LA CAPACITÀ DI AGIRE – DEFINIZIONE

La capacità di agire è l’idoneità del soggetto a svolgere attività giuridica, ovvero a godere di diritti ed obblighi derivanti dalla legge. Suddetta capacità può essere esclusa o limitata, ovvero vi può essere interdizione, inabilitazione e amministrazione di sostegno. Altro istituto è invece l’interdizione legale, considerato quale pena accessoria derivante dalla condanna inflitta in un […]

LE FONTI DEL DIRITTO – RIASSUNTO

Le fonti del diritto sono tutti gli atti o fatti che fanno nascere, modificare, aggiornare o estinguere una norma giuridica. Le fonti atto (provengono da una autorità che ha il potere di farlo) si distinguono dalle fonti fatto (prescindono dalla volontà di un’autorità). Principio di gerarchia: le norme che si trovano in un grado inferiore non […]