✅ Quando chiedere risarcimento al condominio
Puoi chiedere risarcimento se hai subito un danno causato da:
- Cattiva manutenzione delle parti comuni (es. infiltrazioni, scale rotte, ascensore guasto)
- Mancata riparazione tempestiva che ha aggravato il danno
- Danni da perdite d’acqua, cadute oggetti, ecc. causati da responsabilità condominiale
🧾 Cosa serve
- Documentazione del danno: foto, video, perizie tecniche
- Preventivi o fatture di riparazione
- Testimonianze se ci sono
- Eventuale verbale di assemblea condominiale se rilevante
✍️ Come scrivere la richiesta di risarcimento danni
FAC-SIMILE LETTERA DI RICHIESTA RISARCIMENTO AL CONDOMINIO
Oggetto: Richiesta risarcimento danni per [descrizione danno]
Spett.le Amministratore del Condominio [nome condominio]
Indirizzo: [indirizzo]
Il/La sottoscritto/a [Nome Cognome], condomino/a dell’unità immobiliare [numero/appartamento], con la presente
ESPONE
che in data [data], a causa di [descrivere il fatto es. infiltrazione d’acqua dal soffitto causata da mancata manutenzione della tubatura condominiale], ha subito i seguenti danni:
- [Descrivere danni materiali o altri danni]
Allega:
- Documentazione fotografica
- Preventivo/fattura riparazioni
- Eventuali altri documenti rilevanti
CHIEDE
il risarcimento dei danni sopra descritti, quantificabili in € [importo], con invito a provvedere entro 30 giorni dal ricevimento della presente.
In difetto, si riserva di adire le vie legali.
Distinti saluti,
[Luogo e data]
[Firma]
[Contatti: telefono, email]
📬 Dove inviare
- All’Amministratore del condominio (via email, PEC, o raccomandata A/R)
- Conserva sempre copia e ricevute di invio
⚖️ Se il condominio non risponde o rifiuta
- Puoi rivolgerti a un legale per tentare una mediazione
- In ultima istanza, fare causa civile presso il Tribunale competente
Related Articles
Il reato di violenza sessuale è una questione legale di grande importanza e rilevanza sociale. Si tratta di un crimine che viola la dignità e l'integrità delle vittime, richiedendo...
Legge sul processo minorile Art. 7. Notifiche all'esercente la potestà dei genitori. 1. L'informazione di garanzia e il decreto di fissazione di udienza devono essere notificati, a pena di...
Le fonti del diritto sono tutti gli atti o fatti che fanno nascere, modificare, aggiornare o estinguere una norma giuridica. Le fonti atto (provengono da una autorità che ha il...