1. Se hai fatto un acquisto online (tramite “Beni e servizi”)
PayPal offre Protezione Acquirenti, quindi puoi aprire una contestazione se:
- non hai ricevuto l’oggetto, oppure
- l’oggetto è diverso da come descritto.
Come fare:
- Vai su https://www.paypal.com
- Accedi al tuo conto.
- Clicca su “Attività” e trova la transazione in questione.
- Seleziona la transazione, poi clicca su “Segnala un problema”.
- Scegli il motivo (es. “Oggetto non ricevuto” o “Oggetto non conforme”).
- Scrivi una breve descrizione e invia.
Hai 180 giorni (6 mesi) dalla data del pagamento per aprire una contestazione.
PayPal contatterà il venditore e cercherà una soluzione. Se non si risolve entro 20 giorni, puoi trasformare la contestazione in reclamo e PayPal interverrà direttamente.
2. Se hai inviato soldi “a un amico o familiare”
Non c’è protezione acquirenti in questo caso.
Tuttavia, puoi chiedere il rimborso direttamente alla persona:
- Contatta il destinatario e chiedi di cliccare su “Rimborsa” nella transazione ricevuta.
- Se rifiuta e il pagamento è stato fatto per errore, puoi provare a contattare l’assistenza PayPal (non sempre riescono a intervenire, ma vale la pena tentare).
Contatti ufficiali:
3. Tempi del rimborso
- Se il venditore accetta o PayPal decide a tuo favore: 3–5 giorni lavorativi per riavere i soldi sulla tua carta o conto PayPal.
- Se il pagamento era con carta, il rimborso va direttamente sulla carta.
Related Articles
OGGETTO: Quietanza di pagamento Il sottoscritto _____________________, nato il_____________, in_____________, residente in____________, via__________________, n.__, Codice Fiscale ________________________ con la presente DICHIARA di avere ricevuto dal Sig.__________________, nato il ____________, in...
https://www.giustizia.it/giustizia/page/it/aste_giudiziarie_pubblicita_web?tab=d
Ecco un modello di diffida formale da inviare a una persona per richiedere la cessazione di comportamenti persecutori o molesti: [LUOGO], [DATA] Raccomandata A/R o PEC [Nome del destinatario] [Indirizzo]...