1. Se hai fatto un acquisto online (tramite “Beni e servizi”)

PayPal offre Protezione Acquirenti, quindi puoi aprire una contestazione se:

  • non hai ricevuto l’oggetto, oppure
  • l’oggetto è diverso da come descritto.

 Come fare:

  1. Vai su  https://www.paypal.com
  2. Accedi al tuo conto.
  3. Clicca su “Attività” e trova la transazione in questione.
  4. Seleziona la transazione, poi clicca su “Segnala un problema”.
  5. Scegli il motivo (es. “Oggetto non ricevuto” o “Oggetto non conforme”).
  6. Scrivi una breve descrizione e invia.

Hai 180 giorni (6 mesi) dalla data del pagamento per aprire una contestazione.
PayPal contatterà il venditore e cercherà una soluzione. Se non si risolve entro 20 giorni, puoi trasformare la contestazione in reclamo e PayPal interverrà direttamente.


 2. Se hai inviato soldi “a un amico o familiare”

Non c’è protezione acquirenti in questo caso.
Tuttavia, puoi chiedere il rimborso direttamente alla persona:

  1. Contatta il destinatario e chiedi di cliccare su “Rimborsa” nella transazione ricevuta.
  2. Se rifiuta e il pagamento è stato fatto per errore, puoi provare a contattare l’assistenza PayPal (non sempre riescono a intervenire, ma vale la pena tentare).

Contatti ufficiali:


 3. Tempi del rimborso

  • Se il venditore accetta o PayPal decide a tuo favore: 3–5 giorni lavorativi per riavere i soldi sulla tua carta o conto PayPal.
  • Se il pagamento era con carta, il rimborso va direttamente sulla carta.

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.