COME DENUNCIARE IL CYBERBULLISMO – MODULO

Modello semplificato Modello per segnalare episodi di bullismo sul web o sui social network e chiedere l’intervento del Garante per la protezione dei dati personali Con questo modello si può richiedere al Garante per la protezione dei dati personali di disporre il blocco/divieto della diffusione online di contenuti ritenuti atti di cyberbullismo ai sensi dell’art. […]

I COLLOQUI E LA CORRISPONDENZA DEI DETENUTI

Art. 18 Ordinamento Penitenziario 1. I detenuti e gli internati sono ammessi ad avere colloqui e corrispondenza con i congiunti e con altre persone, anche al fine di compiere atti giuridici. 2. I detenuti e gli internati hanno diritto di conferire con il difensore, fermo quanto previsto dall’articolo 104 del codice di procedura penale, sin […]

QUANDO SI PARLA DI VIOLENZA SESSUALE: CASSAZIONE 2023

Cassazione Penale, Sez. III, 10 maggio 2023, n. 19599 ”integra l’elemento oggettivo del reato di violenza sessuale non soltanto la condotta invasiva della sfera della libertà ed integrità sessuale altrui realizzata in presenza di una manifestazione di dissenso della vittima, ma anche quella posta in essere in assenza del consenso, non espresso neppure in forma […]

COLTIVAZIONE DOMESTICA DI MARIJUANA: AGGIORNAMENTO

Cassazione penale, sez. VI, 21 marzo 2023, n. 11901 ” La Corte ha confermato la condanna del ricorrente, pur ravvisando l’ipotesi della lieve entità, ritenendo configurabile una coltivazione illecita di cannabis: a tal fine ha, essenzialmente, valorizzato la circostanza del rinvenimento di un’unica piantina messa a dimora nel cortile esterno, alta m. 1.60, con produzione […]

RICORSO PER CASSAZIONE PENALE – FAC SIMILE

PARTE PRIVATA RICORRENTE – cognome e nome – luogo e data di nascita – codice fiscale – luogo di residenza o domicilio eletto – dati del difensore (inserire anche PEC e data di iscrizione nell’albo speciale della cassazione) – eventuale procura speciale 1. tipo di provvedimento che si impugna (sentenza, ordinanza, decreto), indicando l’autorità giudiziaria […]

AVVOCATO: PREVENTIVO AL CLIENTE – FAC SIMILE

Comunicazione all’assistito (artt. 13, co. 5, L. n. 247/2012 e 27 Codice deontologico forense) Da valere ad ogni effetto di legge tra: – ____________ , nato a___il___(cod.fisc./p.IVA: ____________), (cliente) – ____________  del foro di___, assicurato per la responsabilità professionale con __________ (polizza n. __________), (Avvocato) In ordine al seguente incarico professionale: – Descrizione: ____________ – […]

REATO DI FURTO – TESTO CARTABIA

Art. 624 Codice Penale Chiunque s’impossessa della cosa mobilealtrui, sottraendola a chi la detiene, al fine ditrarne profitto per sé o per altri, è punito con lareclusione da sei mesi a tre anni e con la multada euro 154 a euro 516. Agli effetti della legge penale, si considera cosamobile anche l’energia elettrica e ogni […]