
In base al Decreto Legge n. 14 del 20 febbraio del 2017, somministrare bevande alcoliche ai minori di anni 18 risulta de tutto vietato, infatti:
nel caso di somministrazione di bevande alcoliche a minori di anni 18 ma comunque maggiori di anni 16, si applica la sanzione amministrativa da 250 a 1000 €.
nel caso di somministrazione di bevande alcoliche ai minori degli anni 16, la sanzione penale è l’arresto fino a 1 anno.
Tali sanzioni sono destinate ad aumentare nell’ipotesi in cui vi sia recidiva da parte del gestore dell’attività, portando a multe che vanno dai 500 ai 2.000 euro che si aggiungono alla chiusura dell’attività per almeno 3 mesi.
Pertanto, il gestore dell’attività è pienamente obbligato ad accertarsi in ordine all’età dell’acquirente, non essendo sufficiente il mero domandare; risulta vincolante per il gestore farsi esibire un documento di riconoscimento in corso di validità prima della somministrazione di alcolici.
Avv. Flavio Falchi
Related Articles
L'ISEE, o Indicatore della Situazione Economica Equivalente, è un documento essenziale in Italia per determinare l'idoneità per vari servizi pubblici e agevolazioni economiche. Questo include l'accesso a borse di...
https://www.fiscoetasse.com/amp/rassegna-stampa/31044-imposte-pagate-e-non-dovute-come-chiedere-il-rimborso.html
¿Qué es el permiso de residencia en Italia? El permiso de residencia en Italia es un documento que autoriza a los ciudadanos extranjeros a vivir en el país por...