OLTRAGGIO A PUBBLICO UFFICIALE

Art. 341 bis del Codice Penale: “ Chiunque, in luogo pubblico o aperto al pubblico e in presenza di più persone, offende l’onore ed il prestigio di un pubblico ufficiale mentre compie un atto d’ufficio ed a causa o nell’esercizio delle sue funzioni è punito con la reclusione fino a tre anni. La pena è […]

COSA SI INTENDE PER CYBERSTALKING

Per stalking si intendono gli atti persecutori come minacce, molestie, pedinamenti, appostamenti, telefonate indesiderate, dunque comportamenti che configurano il reato previsto dall’art. 612 bis del Codice Penale: “Salvo che il fatto costituisca più grave reato, è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni chiunque, con condotte reiterate, minaccia o molesta taluno in […]

IL REATO DI FALSA TESTIMONIANZA

L’art. 372 del Codice Penale recita: ” Chiunque, deponendo come testimone innanzi all’Autorità giudiziaria o alla Corte penale internazionale, afferma il falso o nega il vero, ovvero tace, in tutto o in parte, ciò che sa intorno ai fatti sui quali è interrogato, è punito con la reclusione da due a sei anni”. Trattasi di […]

IL REATO DI ABBANDONO DI ANIMALI (ART. 727 C.P.)

Articolo 727 del codice penale: “Chiunque abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività è punito con l’arresto fino ad un anno o con l’ammenda da 1.000 a 10.000 euro. Alla stessa pena soggiace chiunque detiene animali in condizioni incompatibili con la loro natura, e produttive di gravi sofferenze”. Tale fattispecie di reato […]

ATTI OSCENI IN LUOGO PUBBLICO

L’art. 527 del codice penale contemplava l’ipotesi di reato del compimento di atti osceni in luogo pubblico prevedendo che “chiunque, in luogo pubblico o aperto o esposto al pubblico, compie atti osceni, è punito con la reclusione da 3 mesi a 3 anni”. Oggi, però, a seguito dell’intervenuta depenalizzazione di al cune fattispecie di reato, […]

COSA FARE QUANDO SI E’ CONVOCATI DALLA POLIZIA

Può capitare, talvolta, che per qualsivoglia ragione la Polizia Giudiziaria provveda a convocare il cittadino presso i propri uffici per l’espletamento di un’attività, invitandolo a mezzo raccomandata con l’avviso che in caso di mancata presentazione verrà deferito ai sensi dell’articolo 650 del codice penale. Dunque, ad esempio per un interrogatorio, una notifica o delle sommarie […]

I REATI CONTRO L’ASSISTENZA FAMILIARE: DAL MANCATO VERSAMENTO DELL’ASSEGNO DI MANTENIMENTO AI MALTRATTAMENTI FAMILIARI

Di seguito, alcuni degli articoli del Codice Penale che si occupano delle condotte delittuose commesse in ambito familiare. Art. 570. Violazione degli obblighi di assistenza familiare. Chiunque, abbandonando il domicilio domestico, o comunque serbando una condotta contraria all’ordine o alla morale delle famiglie, si sottrae agli obblighi di assistenza inerenti alla responsabilità genitoriale, o alla […]