COSA SUCCEDE SE SI FALLISCE LA MESSA ALLA PROVA?

  Se si fallisce la messa alla prova, il procedimento penale (che era stato sospeso) verrà ripreso, e l’imputato dovrà sottoporsi a processo per essere giudicato. Art. 464 septies Codice di procedura penale 1. Decorso il periodo di sospensione del procedimento con messa alla prova, il giudice dichiara con sentenza estinto il reato se, tenuto […]

COLTIVAZIONE E STUPEFACENTI: QUANDO È REATO?

Cassazione Sezioni Unite sentenza n. 12348 depositata il 16 aprile 2020   “Il reato di coltivazione di stupefacenti è configurabile indipendentemente dalla quantità di principio attivo ricavabile nell’immediatezza, essendo sufficienti la conformità della pianta al tipo botanico previsto e la sua attitudine, anche per le modalità di coltivazione, a giungere a maturazione e a produrre […]

PARTICOLARE TENUITÀ DEL FATTO E STATUIZIONI CIVILI

Corte cost., sent. 12 luglio 2022, n. 173 È costituzionalmente illegittimo l’art.538 c.p.p. nella parte in cui non prevede che il giudice, quando pronuncia sentenza di proscioglimento per la particolare tenuità del fatto, ai sensi dell’art. 131bis c.p., decide sulla domanda per le restituzioni e il risarcimento del danno proposta dalla parte civile, a norma […]

LA NUOVA LEGITTIMA DIFESA – CASSAZIONE

‍ Cass. pen., V, 2 Febbraio 2023, n. 4529   “L’art. 52, IV, c.p., previsto dalla l. 36/2019 non ha introdotto una presunzione di legittima difesa tout court, ma si limita a presumere un solo requisito (la proporzione), fermi restando gli altri (l’attualità del pericolo e la necessità della difesa), come in occasione della precedente […]

ACCEDERE ALLA E-MAIL ALTRUI: QUAL È IL REATO?

Cass. Pen., Sez. V, sent. 2 maggio 2019, n. 18284 In ipotesi di accesso abusivo ad una casella di posta elettronica protetta da password, il reato di cui all’art. 615-ter c.p. concorre con il delitto di violazione di corrispondenza in relazione alla acquisizione del contenuto delle mail custodite nell’archivio e con il reato di danneggiamento […]

QUANDO SI PARLA DI COLPA MEDICA? CHI PAGA?

Chi può essere responsabile di un errore medico deve ricoprire il ruolo di primario, chirurgo, medico di base, infermiere, anestesista, guardia medica e tutti gli operatori sanitari in generale. La responsabilità si estende anche alla struttura ospitante, che può essere un ospedale o una clinica, allorquando ad esempio vi siano problemi legati all’igiene, santificazione, posti […]

Causa al vicino per molestie, cosa serve per procedere?

Preliminarmente, appare necessaria una valutazione nel merito dei fatti, tenuto conto che le molestie lamentate devono avere delle concrete caratteristiche per essere considerate tali dalla legge. Pertanto, lo studio della controversia da parte di un avvocato è un elemento indispensabile, perché potrà valutare se nel concreto ci sono i presupposti per iniziare un procedimento o […]

CANNABIS LIGHT: COLTIVAZIONE E VENDITA SONO LECITE?

Cass., Sez. un., c.c. 30 maggio 2019 “La commercializzazione di cannabis sativa L.e, in particolare, di foglie, inflorescenze, olio, resina, ottenuti dalla coltivazione della predetta varietà di canapa, non rientra nell’ambito di applicazione della legge n. 242 del 2016, che qualifica come lecita unicamente l’attività di coltivazione di canapa delle varietà iscritte nel Catalogo comune […]