Sorveglianza e controllo dei lavoratori

In Italia, la normativa di riferimento è il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e il Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/2003 e s.m.i.). Secondo suddette disposizioni, l’installazione di telecamere o altri sistemi di sorveglianza dei lavoratori è consentita solo per specifiche esigenze di sicurezza o tutela del patrimonio aziendale, […]

COME LICENZIARE UN DIPENDENTE

  1. Verifica la tipologia del contratto Tempo determinato: non può essere licenziato prima della scadenza, salvo giusta causa. Tempo indeterminato: può essere licenziato per giusta causa o giustificato motivo. 2. Individua la motivazione Esistono due principali categorie: a. Licenziamento per giusta causa Motivo grave che non consente la prosecuzione nemmeno provvisoria del rapporto di […]

Come verificare i contributi versati per lavoro dipendente

  1. Accedere al sito INPS Il primo passo per controllare i contributi versati è accedere al sito ufficiale dell’INPS (www.inps.it). Per effettuare l’accesso è necessario disporre di una delle seguenti credenziali: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) CIE (Carta d’Identità Elettronica) CNS (Carta Nazionale dei Servizi) 2. Consultare l’Estratto Conto Contributivo Una volta effettuato […]

COME ACCEDERE ALLA DISOCCUPAZIONE

  1. Requisiti per Ottenere l’Indennità di Disoccupazione Prima di fare domanda, assicurati di possedere i seguenti requisiti: Essere stato licenziato (non per dimissioni volontarie, salvo eccezioni come giusta causa o maternità). Avere almeno 13 settimane di contribuzione nei 4 anni precedenti la perdita del lavoro. Aver lavorato almeno 30 giorni nell’ultimo anno prima della […]

COME LICENZIARSI PER GIUSTA CAUSA

  Motivi Validi per la Giusta Causa I motivi per cui un dipendente può dimettersi per giusta causa includono: Mancato pagamento dello stipendio per un periodo prolungato. Mobbing o comportamenti vessatori nei confronti del lavoratore. Modifica unilaterale peggiorativa del contratto di lavoro. Condizioni di lavoro insostenibili (es. gravi violazioni delle norme di sicurezza). Mancata regolarizzazione […]

Cosa rischia il titolare di un bar che non rispetta le norme igieniche?

  ## 1. **Norme igienico-sanitarie nei bar** I titolari di bar devono garantire il rispetto delle norme igieniche in tutte le fasi della loro attività, che comprendono: – **Pulizia dei locali e delle attrezzature:** Gli spazi devono essere mantenuti puliti e disinfettati. – **Conservazione e manipolazione degli alimenti:** Gli alimenti devono essere conservati a temperature […]

Modello di consenso informato per i lavoratori

La informiamo  che, ai fini della corretta instaurazione e gestione  del rapporto   lavorativo, la scrivente Società/Impresa utilizzerà i Suoi dati ai sensi e per gli effetti del d. Lgs. 196/03. rendiamo noto, pertanto, che suddetti dati verranno trattati con il supporto di mezzi cartacei, informatici o telematici: per l’ assunzione; per il pagamento della retribuzione; […]

MODULO PROPOSTA DI ASSUNZIONE DEL LAVORATORE

Oggetto:  Proposta di assunzione Facendo seguito alle intese intercorse, Le presentiamo la proposta di assunzione alle dipendenze della nostra società/impresa con decorrenza dal…… La proposta ha ad oggetto l’assunzione (a tempo indeterminato/determinato/altro) presso la nostra azienda, sede di …, a decorrere dal … , con la mansione di … . Si precisa che il rapporto […]

COME DENUNCIARE UN INFORTUNIO SUL LAVORO

Denunciare un infortunio sul lavoro all’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) è fondamentale per garantire al lavoratore l’accesso alle tutele economiche, sanitarie e assistenziali previste dalla legge italiana. Ecco una guida passo-passo su come fare per presentare una denuncia efficace e tempestiva. 1. Cos’è un infortunio sul lavoro e quando denunciarlo? […]

COME APRIRE UN RISTORANTE

Aprire un ristorante richiede una pianificazione accurata e una serie di passaggi chiave. Ecco una sintesi delle fasi principali: 1. **Business Plan**: Prima di tutto, sviluppa un business plan dettagliato. Questo include l’analisi di mercato, il concept del ristorante, il menu, il budget iniziale, i costi operativi, e le strategie di marketing. 2. **Scelta della […]