Secondo la Cassazione (sentenza numero 29052 del 22 luglio 2022) “nella vicenda in esame non poteva prescindersi dal fatto (accertato) che la vittima procedeva a una velocità molto elevata tale da rendere potenzialmente meno prevedibile per gli altri utenti della strada l’avvicinamento del suo motociclo all’intersezione presso cui è avvenuto l’evento”.
Quindi ai fini della configurabilità del reato o dell’entità della pena va preso in esame anche il comportamento della vittima.
Related Articles
Nel momento in cui ci troviamo di fronte ad un soggetto che “senza l'autorizzazione di cui all'articolo 17, coltiva, produce, fabbrica, estrae, raffina, vende, offre o mette in vendita, cede,...
Preliminarmente, va precisato che per la divulgazione di immagini o video che ritraggono terze persone è necessario il consenso dell’interessato, eccezion fatta per soggetti noti al pubblico, che ricoprono un...
Su eBay, le politiche di reso possono variare a seconda del venditore e del tipo di articolo acquistato. In generale, puoi richiedere un reso in questi casi: 1. **Articolo...