VIDEOSORVEGLIANZA: QUALI REGOLE RISPETTARE

Garante della Privacy ” L’installazione di sistemi di rilevazione delle immagini deve avvenire nel rispetto, oltre che della disciplina in materia di protezione dei dati personali, anche delle altre disposizioni dell’ordinamento applicabili: ad esempio, le vigenti norme dell’ordinamento civile e penale in materia di interferenze illecite nella vita privata, o in materia di controllo a […]

REVENGE PORN: COME FARE UNA SEGNALAZIONE

Il seguente link può aiutarti ad inviare una segnalazione per ”revenge porn”: https://servizi.gpdp.it/diritti/s/revenge-porn-scelta-auth   Garante della Privacy Art. 33-bis – Revenge porn 1. Le segnalazioni di cui all’art. 144-bis del Codice, corredate delle registrazioni audio, immagini o video o altri documenti informatici a contenuto sessualmente esplicito, a sostegno delle stesse, sono presentate al Garante esclusivamente […]

REVENGE PORN: NORMATIVA

Codice in materia di protezione dei dati personali Art. 144-bis (Revenge porn) 1. Chiunque, compresi i minori ultraquattordicenni, abbia fondato motivo di ritenere che registrazioni audio, immagini o video o altri documenti informatici a contenuto sessualmente esplicito che lo riguardano, destinati a rimanere privati, possano essere oggetto di invio, consegna, cessione, pubblicazione o diffusione attraverso […]

COME DENUNCIARE IL CYBERBULLISMO – MODULO

Modello semplificato Modello per segnalare episodi di bullismo sul web o sui social network e chiedere l’intervento del Garante per la protezione dei dati personali Con questo modello si può richiedere al Garante per la protezione dei dati personali di disporre il blocco/divieto della diffusione online di contenuti ritenuti atti di cyberbullismo ai sensi dell’art. […]

VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI: NORMATIVA

CODICE DEL CONSUMO ARTICOLO N.86 Elementi del contratto di vendita di pacchetti turistici Art. 86. [1. Il contratto contiene i seguenti elementi: a) destinazione, durata, data d’inizio e conclusione, qualora sia previsto un soggiorno frazionato, durata del medesimo con relative date di inizio e fine; b) nome, indirizzo, numero di telefono ed estremi dell’autorizzazione all’esercizio […]

LE CLAUSOLE VESSATORIE NEI RAPPORTI DI CONSUMO

CODICE DEL CONSUMO Art. 33. 1. Nel contratto concluso tra il consumatore ed il professionista si considerano vessatorie le clausole che, malgrado la buona fede, determinano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto. 2. Si presumono vessatorie fino a prova contraria le clausole che hanno per oggetto, […]

QUANDO IL COMMERCIO È INGANNEVOLE

CODICE DEL CONSUMO Art. 21. 1. E’ considerata ingannevole una pratica commerciale che contiene informazioni non rispondenti al vero o, seppure di fatto corretta, in qualsiasi modo, anche nella sua presentazione complessiva, induce o e’ idonea ad indurre in errore il consumatore medio riguardo ad uno o piu’ dei seguenti elementi e, in ogni caso, […]

I DIRITTI DEI CONSUMATORI

“Art. 2. 1. Sono riconosciuti e garantiti i diritti e gli interessi individuali e collettivi dei consumatori e degli utenti, ne è promossa la tutela in sede nazionale e locale, anche in forma collettiva e associativa, sono favorite le iniziative rivolte a perseguire tali finalità, anche attraverso la disciplina dei rapporti tra le associazioni dei […]

I COLLOQUI E LA CORRISPONDENZA DEI DETENUTI

Art. 18 Ordinamento Penitenziario 1. I detenuti e gli internati sono ammessi ad avere colloqui e corrispondenza con i congiunti e con altre persone, anche al fine di compiere atti giuridici. 2. I detenuti e gli internati hanno diritto di conferire con il difensore, fermo quanto previsto dall’articolo 104 del codice di procedura penale, sin […]

REQUISITI PER LA PATENTE DI GUIDA

Art. 119 Codice della Strada 1. Non puo’ ottenere la patente di guida o l’autorizzazione ad esercitarsi alla guida di cui all’art. 122, comma 2, chi sia affetto da malattia fisica o psichica, deficienza organica o minorazione psichica, anatomica o funzionale tale da impedire di condurre con sicurezza veicoli a motore. 2. L’accertamento dei requisiti […]