OPPOSIZIONE ALL’ESECUZIONE FORZATA – NORMATIVA

Codice di procedura civile   Art. 615 – Forma dell’opposizione Quando si contesta il diritto della parte istante a procedere ad esecuzione forzata e questa non è ancora iniziata, si può proporre opposizione al precetto con citazione davanti al giudice competente per materia o valore e per territorio a norma dell’articolo 27. Il giudice, concorrendo […]

I REQUISITI DEL PRECETTO – NORMATIVA

Codice di procedura civile   Art. 480 – Forma del precetto. Il precetto consiste nell’intimazione di adempiere l’obbligo risultante dal titolo esecutivo entro un termine non minore di dieci giorni, salva l’autorizzazione di cui all’articolo 482, con l’avvertimento che, in mancanza, si procederà a esecuzione forzata. Il precetto deve contenere a pena di nullità  l’indicazione […]

COME SI SVOLGE UNA CAUSA DI LAVORO

Codice di procedura civile Art. 409 – Controversie individuali di lavoro. Si osservano le disposizioni del presente capo nelle controversie relative a: 1) rapporti di lavoro subordinato privato, anche se non inerenti all’esercizio di una impresa; 2) rapporti di mezzadria, di colonia parziaria, di compartecipazione agraria, di affitto a coltivatore diretto, nonché rapporti derivanti da […]

LA COMPARSA DI RISPOSTA – NORMATIVA

Codice di procedura civile   Art. 165 – Costituzione dell’attore. L’attore, entro dieci giorni dalla notificazione della citazione al convenuto, ovvero entro cinque giorni nel caso di abbreviazione di termini a norma del secondo comma dell’articolo 163-bis, deve costituirsi in giudizio a mezzo del procuratore, o personalmente nei casi consentiti dalla legge, depositando in cancelleria […]

COME SI SVOLGE IL PROCESSO PENALE MINORILE

Legge sul processo minorile   Art. 26. Obbligo della immediata declaratoria della non imputabilità. 1. In ogni stato e grado del procedimento il giudice, quando accerta che l’imputato è minore degli anni quattordici, pronuncia, anche di ufficio, sentenza di non luogo a procedere trattandosi di persona non imputabile. Art. 27. Sentenza di non luogo a […]

PROCESSO PENALE PER MINORI – NORMATIVA

Legge sul processo minorile   Art. 7. Notifiche all’esercente la potestà dei genitori. 1. L’informazione di garanzia e il decreto di fissazione di udienza devono essere notificati, a pena di nullità, anche all’esercente la potestà dei genitori. Art. 8. Accertamento sull’età del minorenne. 1. Quando vi è incertezza sulla minore età dell’imputato, il giudice dispone, […]

COME CHIEDERE DI INTERROMPERE LA GRAVIDANZA – NORMATIVA

Legge sull’interruzione volontaria di gravidanza Articolo 12 La richiesta di interruzione della gravidanza secondo le procedure della presente legge è fatta personalmente dalla donna. Se la donna è di età inferiore ai diciotto anni, per l’interruzione della gravidanza è richiesto lo assenso di chi esercita sulla donna stessa la potestà o la tutela. Tuttavia, nei […]

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA – COME E QUANDO

Legge sull’interruzione volontaria della gravidanza Articolo 4 Per l’interruzione volontaria della gravidanza entro i primi novanta giorni, la donna che accusi circostanze per le quali la prosecuzione della gravidanza, il parto o la maternità comporterebbero un serio pericolo per la sua salute fisica o psichica, in relazione o al suo stato di salute, o alle […]

QUANDO E COME PUÒ AVVENIRE UN LICENZIAMENTO

Legge sui licenziamenti individuali   Art. 1 Nel rapporto di lavoro a tempo indeterminato, intercedente con datori di lavoro privati o con enti pubblici, ove la stabilità non sia assicurata da norme di legge, di regolamento e di contratto collettivo o individuale, il licenziamento del prestatore di lavoro non può avvenire che per giusta causa […]