DISPOSITIVI DI SICUREZZA DEI LAVORATORI – QUALI E QUANDO

Testo sulla sicurezza sul lavoro Art. 74. Definizioni Capo II Uso dei dispositivi di protezione individuale In vigore dal 20 agosto 2009 1. Si intende per dispositivo di protezione individuale, di seguito denominato «DPI», qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di […]

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI – NORMATIVA

Testo sulla sicurezza sul lavoro   Art. 28. Oggetto della valutazione dei rischi In vigore dal 24 settembre 2015 1. La valutazione di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a), anche nella scelta delle attrezzature di lavoro e delle sostanze o dei preparati chimici impiegati, nonché nella sistemazione dei luoghi di lavoro, deve riguardare tutti […]

GLI OBBLIGHI DEL LAVORATORE – NORMATIVA

Testo sulla sicurezza sul lavoro   Art. 20. Obblighi dei lavoratori In vigore dal 15 maggio 2008 1. Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni […]

LA TUTELA DEL LAVORATORE – NORMATIVA

Testo sulla sicurezza sul lavoro Art. 15. Misure generali di tutela In vigore dal 15 maggio 2008 1. Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro sono: a) la valutazione di tutti i rischi per la salute e sicurezza; b) la programmazione della prevenzione, mirata ad un […]

IL REATO OMISSIVO – RIASSUNTO

IL REATO OMISSIVO Innanzitutto, l’omissione implica un comportamento negativo, ossia un’azione in senso contrario, differente dall’assunzione di una condotta che si manifesti all’esterno. Per configurarsi una omissione è necessario che il soggetto abbia l’effettiva capacità di compiere l’azione, ma decide di non assumerla, con coscienza e volontà. Vi è, dunque, una differenza tra reati omissivi […]

LA CAPACITÀ DI AGIRE – DEFINIZIONE

La capacità di agire è l’idoneità del soggetto a svolgere attività giuridica, ovvero a godere di diritti ed obblighi derivanti dalla legge. Suddetta capacità può essere esclusa o limitata, ovvero vi può essere interdizione, inabilitazione e amministrazione di sostegno. Altro istituto è invece l’interdizione legale, considerato quale pena accessoria derivante dalla condanna inflitta in un […]