QUANDO SI PARLA DI COLPA MEDICA? CHI PAGA?

Chi può essere responsabile di un errore medico deve ricoprire il ruolo di primario, chirurgo, medico di base, infermiere, anestesista, guardia medica e tutti gli operatori sanitari in generale. La responsabilità si estende anche alla struttura ospitante, che può essere un ospedale o una clinica, allorquando ad esempio vi siano problemi legati all’igiene, santificazione, posti […]

ABBANDONO DEL TETTO CONIUGALE: COSA SI INTENDE

Il Codice Civile Italiano vincola i coniugi alla coabitazione, a meno che non vi siano esigenze lavorative, fisiche, o si è in attesa di separazione; pertanto, un abbandono del tetto coniugale ingiustificato (e senza il consenso dell’altro coniuge) costituisce un illecito. Suddetto illecito è di natura innanzitutto civilista, in quanto si vanno a violare i […]

SI POSSONO SCATTARE FOTO NEI NEGOZI?

Premesso che nei luoghi pubblici è sempre consentito scattare foto, purché non violino la privacy di altre persone, per quanto riguarda le foto scattate all’interno di un negozio, per quanto si tratti di locali con libero accesso al pubblico, rimangono pur sempre dei luoghi privati. Pertanto, se il negoziante vieta con apposito cartello di fare […]

INCAPACITÀ A TESTIMONIARE – CASSAZIONE

Cassazione Sentenza n. 9456 del 06/04/2023 «L’incapacità a testimoniare disciplinata dall’articolo 246 c.p.c. non è rilevabile d’ufficio, sicché, ove la parte non formuli l’eccezione di incapacità a testimoniare prima dell’ammissione del mezzo, detta eccezione rimane definitivamente preclusa, senza che possa poi proporsi, ove il mezzo sia ammesso ed assunto, eccezione di nullità della prova». «Ove […]

LA PROCEDURA DI SFRATTO – NORMATIVA

Codice di procedura civile   Art. 657 – Intimazione di licenza e di sfratto per finita locazione. Il locatore o il concedente può intimare al conduttore, all’affittuario coltivatore diretto, al mezzadro o al colono licenza per finita locazione, prima della scadenza del contratto, con la contestuale citazione per la convalida, rispettando i termini prescritti dal […]

OPPOSIZIONE ALL’ESECUZIONE FORZATA – NORMATIVA

Codice di procedura civile   Art. 615 – Forma dell’opposizione Quando si contesta il diritto della parte istante a procedere ad esecuzione forzata e questa non è ancora iniziata, si può proporre opposizione al precetto con citazione davanti al giudice competente per materia o valore e per territorio a norma dell’articolo 27. Il giudice, concorrendo […]

I REQUISITI DEL PRECETTO – NORMATIVA

Codice di procedura civile   Art. 480 – Forma del precetto. Il precetto consiste nell’intimazione di adempiere l’obbligo risultante dal titolo esecutivo entro un termine non minore di dieci giorni, salva l’autorizzazione di cui all’articolo 482, con l’avvertimento che, in mancanza, si procederà a esecuzione forzata. Il precetto deve contenere a pena di nullità  l’indicazione […]

IL TENTATIVO DI CONCILIAZIONE NEL PROCESSO CIVILE

Codice di procedura civile   Art. 185 – Tentativo di conciliazione. Il giudice istruttore, in caso di richiesta congiunta delle parti, fissa la comparizione delle medesime al fine di interrogarle liberamente e di provocarne la conciliazione. Il giudice istruttore ha altresì facoltà di fissare la predetta udienza di comparizione personale a norma dell’articolo 117. Quando […]