ISTANZA DI ESTINZIONE DEL REATO – FAC SIMILE

AL TRIBUNALE PENALE UFFICIO PROVVEDIMENTI GIUDICE DELL’ESECUZIONE DI      ………………………………………………     Il sottoscritto ………………………………………………………………………… nato a …………………………… il …………………………………………………. residente in ………………………………via………………………………………. dove dichiara di eleggere domicilio Oppure  che elegge domicilio in ……………….…………………………………. …………………………………………………………………………………………… Premesso di avere riportato condanna   per art  ………………………………….. Con sentenza pronunciata  ai  da …………………….. ..…………………………………………………..in data………………………………; essendo trascorso il […]

FUOCHI D’ARTIFICIO: QUALI SONO QUELLI LEGALI?

Innanzitutto va precisato che tutti i “fuochi artificiali” venduti ai consumatori devono essere obbligatoriamente riportare il marchio CE, il quale garantisce che il prodotto sia in possesso di requisiti di sicurezza e sia stato approvato. “ Oltre alla “Marcatura CE”, sui fuochi artificiali deve essere apposta una delle citate categorie previste dalla vigente normativa (“F1”, […]

RECENSIONI FALSE: COSA SI RISCHIA?

  Bisogna distinguere due ipotesi di recensioni false: 1) L’utente inserisce una falsa recensione In tal caso, il soggetto che redige su Internet una recensione non veritiera, rischia di subire un processo penale per diffamazione (ad esempio stila un commento negativo mendace su un ristorante per screditarlo) o per sostituzione di persona (ad esempio si […]

IL COLLOQUIO DAL PREFETTO PER DETENZIONE DI STUPEFACENTI (ART. 75) – COSA FARE

Il Prefetto può applicare una o più sanzioni amministrative ai soggetti  trovati in possesso di sostanze stupefacenti per uso personale. La sostanza sequestrata al trasgressore è sottoposta ad accertamenti tecnici per comprovare la natura stupefacente della stessa. Il procedimento amministrativo si instaura in Prefettura dopo la trasmissione degli atti della Polizia Giudiziaria ed entro 30 […]

QUANDO LA COLTIVAZIONE DI CANNABIS È LEGALE

“Non costituiscono reato le attività di coltivazione di minime dimensioni svolte in forma domestica. Attività di coltivazione che per le rudimentali tecniche utilizzate, lo scarso numero di piante ed il modesto quantitativo di prodotto ricavabile appaiono destinate in via esclusiva all’uso personale del coltivatore” (Cassazione 30475/19). Dunque, non costituisce illecito penale una coltivazione “rurale” (ad esempio il […]

OMICIDIO STRADALE – TESTO

  Art. 589 bis Codice Penale Chiunque cagioni per colpa la morte di una persona con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale è punito con la reclusione da due a sette anni. Chiunque, ponendosi alla guida di un veicolo a motore in stato di ebbrezza alcolica o di alterazione psicofisica conseguente all’assunzione di […]

OMICIDIO COLPOSO – TESTO

  Art. 589 Codice Penale ”Chiunque cagiona per colpa la morte di una persona è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni. Se il fatto è commesso con violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro la pena è della reclusione da due a sette anni. [Si applica la pena […]

GUIDA IN STATO D’EBBREZZA – ULTIME NOVITÀ

“In tema di guida in stato di ebbrezza, la violazione dell’obbligo di dare avviso della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia al conducente da sottoporre a prelievo ematico presso una struttura sanitaria, finalizzato all’accertamento del tasso alcolemico esclusivamente su richiesta dalla polizia giudiziaria, determina una nullità di ordine generale a regime intermedio […]

ISTANZA PERMESSO PREMIO DETENUTO – FAC SIMILE

ISTANZA DI PERMESSO PREMIO AL TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI ………….. Il sottoscritto Avv. ……….. del foro di ….., difensore di ………… nato a ……… il …………, attualmente detenuto presso la Casa Circondariale di …….. premesso che: a) il predetto ha tenuto regolare condotta durante l’intero periodo detentivo, dando prova di senso di responsabilità e correttezza […]

COMUNICAZIONE AVVENUTA NOMINA DIFENSORE D’UFFICIO – FAC SIMILE

Egr. Sig. ______________ ______________ Oggetto: nomina difensore d’ufficio nell’ambito del procedimento penale n. _________R.G.N.R. Egregio sig. _____________, con la presente Le comunico che, nel procedimento penale n. ____, sono stato nominato suo difensore d’ufficio ex art. 97 c.p.p., in quanto risulta essere privo di un difensore di fiducia. Premesso che ogni soggetto ha diritto alla difesa […]