
Registrare una telefonata è pienamente consentito e può avvenire ovunque.
È possibile, cioè, registrare una telefonata all’insaputa dell’altro soggetto a prescindere dal luogo in cui ci si trovi, senza che tale condotta integri un’ipotesi di reato.
Si sottolinea, però, che è essenziale che alla telefonata partecipi il soggetto che registra, pertanto non è consentito registrare una telefonata che avviene tra soggetti terzi.
Che uso si può fare di quella registrazione?
La registrazione può essere utilizzata come prova nell’ambito di un processo civile o penale, chiaramente dovrà essere nitida è riconducibile al soggetto registrato (stesso discorso si estende alle videochiamate).
Ciò che invece non è consentito dalla legge è pubblicare la registrazione (ad esempio su siti Internet o Social Network) o inviarla a terze persone, poiché in tali casi si può incorrere in una violazione della privacy, o (qualora dalla registrazione derivasse un’offesa a onore/decoro del registrato) nel reato di diffamazione:”Se l’offesa e’ recata col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicita’, ovvero in atto pubblico, la pena e’ della reclusione da sei mesi a tre anni o della multa non inferiore a lire cinquemila”, art. 595 comma 3 Codice Penale.
Avv. Flavio Falchi
Related Articles
Codice Civile Art. 150. Separazione personale. E' ammessa la separazione personale dei coniugi. La separazione può essere giudiziale o consensuale. Il diritto di chiedere la separazione giudiziale o l'omologazione...
Cassazione Penale, Sezioni Unite, ud. 25 maggio 2023, informazione provvisoria n. 7 “Questione controversa: Se ilfine di profitto del reato di furto, caratterizzante il dolo specifico dello stesso, sia circoscritto...
Legge sull’interruzione volontaria della gravidanza Articolo 4 Per l'interruzione volontaria della gravidanza entro i primi novanta giorni, la donna che accusi circostanze per le quali la prosecuzione della gravidanza, il...