COSA STA SUCCEDENDO TRA IRAN E ISRAELE?
Ecco un quadro aggiornato della crisi tra Israele e Iran: Cosa è successo finora Operazione Rising Lion Il 13 giugno 2025, Israele ha lanciato un massiccio attacco aereo contro strutture...
I SERT (Servizi per le Tossicodipendenze) sono servizi pubblici del Sistema Sanitario Nazionale, presenti in ogni distretto sanitario, che si occupano di cura, prevenzione e riabilitazione di soggetti affetti da problemi derivanti da abuso di sostanze psicoattive come droga e alcool.
L’accesso al Sert è del tutto gratuito, anche in assenza di prescrizione medica, viene garantita la privacy del paziente, il quale dovrà sottoporsi ad un programma terapeutico (per il quale sono previsti anche analisi del sangue e delle urine) in collaborazione con medici, infermieri, psicologi, educatori ed assistenti sociali.
La durata del percorso è variabile, soprattutto in base a quelli che sono i progressi del paziente.
Il trattamento non è obbligatorio, ma facoltativo, e può costituire un’alternativa al carcere per detenuti affetti da tossicodipendenza, consentendo al detenuto di scontare tutta la pena (o una parte di essa) fuori dall’istituto penitenziario; infatti, il detenuto potrà farne richiesta munendosi di un certificato attestante l’attualità dello stato di tossicodipendenza, la dichiarazione di volontà di sottoporsi al trattamento ed un programma concordato con una Asl o con una struttura privata autorizzata (previsto per pene non superiori ai 6 anni di reclusione).