STREAMING ILLEGALE: COSA SI RISCHIA?

La Camera dei Deputati ha approvato la proposta di legge finalizzata a contrastare il fenomeno della pirateria; difatti, la normativa attribuisce nuovi poteri all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), consentendole di bloccare (o preventivamente o a seguito di illecito) i siti web che diffondono illecitamente materiale coperto da copyright, quindi ad esempio le partite […]

PRESUPPOSTI DEL REATO DI DIFFAMAZIONE

Il reato di diffamazione è costituito dall’offesa alla reputazione di una persona determinata e non può essere, quindi, ravvisato nel caso in cui vengano pronunciate o scritte frasi offensive nei confronti di una o più persone appartenenti ad una categoria anche limitata se le persone cui le frasi si riferiscono non sono individuabili. (Nel caso […]

AFFIDAMENTO IN PROVA AI SERVIZI SOCIALI: IL BUON ESITO ESTINGUE LE PENE ACCESSORIE

L’esito positivo dell’affidamento in prova al servizio sociale determina l’automatica estinzione delle pene accessorie, posto che queste sono definite dall’art. 20 c.p. «effetti penali» della condanna e che l’art. 47, comma 12, della legge 26 luglio 1975 n. 354 collega all’esito favorevole della prova l’estinzione, oltre che della pena detentiva, anche di «ogni altro effetto […]

APPARTENENZA O PARTECIPAZIONE AD UN’ORGANIZZAZIONE CRIMINALE

Cassazione Penale 2014, 11, 3878 “Il concetto di “appartenenza” ad una associazione mafiosa, richiesto ai fini dell’applicazione delle misure di prevenzione, va distinto da quello di “partecipazione”, necessario ai fini dell’integrazione del corrispondente reato: quest’ultima richiede una presenza attiva nell’ambito del sodalizio criminoso, mentre la prima è comprensiva di ogni comportamento che, pur non integrando […]

ELEZIONE DI DOMICILIO PRESSO IL DIFENSORE DI UFFICIO

CASSAZIONE PENALE, SEZIONI UNITE, NOVEMBRE 2019, INFORMAZIONE PROVVISORIA N. 26 “La sola elezione di domicilio presso il difensore di ufficio, da parte dell’indagato, non è di per sé presupposto idoneo per la dichiarazione di assenza di cui all’art. 420-bis cod. proc. pen., dovendo il giudice in ogni caso verificare, anche in presenza di altri elementi, […]

L’ASSEGNO DI MANTENIMENTO È DOVUTO ANCHE SE L’EX MOGLIE È PROPRIETARIA DI IMMOBILI

Cassazione Civile, n. 01201 del 17.01.2022, Sez. 6 “È principio di diritto quello secondo cui, in tema di diritto di famiglia, relativamente all’assegno divorzile, la maggiore solidità economica dell’ex moglie, che abbia ereditato ben due immobili, non sia automaticamente sufficiente a escludere il diritto alla corresponsione del medesimo assegno in quanto bisognerà tener conto anche […]

REATO DI ABUSO EDILIZIO – COSA DICE LA CASSAZIONE

Cassazione Penale, n. 07301 del 04.02.2022-02.03.2022, Sez. 3 “È principio di diritto quello secondo cui, in tema di reato edilizi, pur essendo possibile la sanabilità (cd. condono edilizio disciplinato dalla l. 23 dicembre 1994, n. 724), di singole porzioni di immobile consistenti in autonome entità abitative, la loro cubatura va considerata rispetto al limite massimo […]

INOSSERVANZA DI UN ORDINE DELLE AUTORITÀ – CASSAZIONE

Cassazione Penale, n. 02885 del 12.01.2022-26.01.2022, Sez. 1 “È principio di diritto quello secondo cui, in tema di reato di inosservanza di un provvedimento dell’Autorità, integri il relativo fatto tipico, ex art. art. 650 c.p., la condotta di colui che non osservi un provvedimento di sospensione dalla frequenza scolastica, emesso nei confronti della figlia minore […]

REATO DI DIFFAMAZIONE: È POSSIBILE ANCHE ATTRAVERSO MAIL

Cassazione Penale, n. 34831 del 23.10.2020-07.12.2020, Sez. 5   “È principio di diritto quello secondo cui, in tema di diffamazione, ex art. 595 c.p., l’utilizzo della posta elettronica non escluda la sussistenza del requisito della comunicazione con più persone anche nell’ipotesi di diretta ed esclusiva destinazione del messaggio diffamatorio ad una sola persona determinata, allorché […]