RELATA DI NOTIFICA – MODELLO CARTABIA

DICHIARAZIONE EX ART. 137, VII° CO. CPC (in vigore dal 28.02.2023 ex D. Lgs. 149/2022 – L. 197/2022 e D.L. 198/2022) Il sottoscritto Avv. ___________________________________, quale difensore di ____________________________________________________________, chiede all’UNEP di _________________________________________, di procedere alla notifica dell’antescritto atto ed a tal fine dichiara che: la notifica riguarda un procedimento instaurato prima del 28.02.2023; il […]

COMPARSA CONCLUSIONALE – FORMULARIO

TRIBUNALE DI _____________ RG.:__________ GIUDICE DOTT./DOTT.SSA:_________ COMPARSA CONCLUSIONALE Per: Il Sig._____________ c.f.:_______con l’avv.to _____________ -Attore – Contro: Il Sig. _____________c.f._______ con l’avv.to _____________ – Convenuto – IN FATTO Con atto notificato in data _____________, la parte attrice conveniva dinanzi a codesto Tribunale il sig. _____________, per l’accoglimento  delle seguenti conclusioni: “______________”. La parte convenuta nell’atto […]

Ricorso per la cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatario – Formulario

TRIBUNALE CIVILE DI ______ Ricorso per la cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatario Per: –Il sig. _____________________, C.F. ________________ nato a __________ il _______ e residente in ______________alla via____ -la sig.ra _____________________, C.F. ________________ nato a __________ il _______ e residente in ______________alla via____ tutti rappresentati e difesi, come da mandato in calce al […]

SANZIONI DISCIPLINARI PER AVVOCATI

Codice deontologico forense   Art. 20 – Responsabilità disciplinare 1. La violazione dei doveri e delle regole di condotta di cui ai precedenti articoli e comunque le infrazioni ai doveri e alle regole di condotta imposti dalla legge o dalla deontologia costituiscono illeciti disciplinari ai sensi dell’art. 51, comma 1, della legge 31 dicembre 2012, […]

I DOVERI DELL’AVVOCATO

Codice deontologico forense Art. 9 – Doveri di probità, dignità, decoro e indipendenza 1. L’avvocato deve esercitare l’attività professionale con indipendenza, lealtà, correttezza, probità, dignità, decoro, diligenza e competenza, tenendo conto del rilievo costituzionale e sociale della difesa, rispettando i principi della corretta e leale concorrenza. 2. L’avvocato, anche al di fuori dell’attività professionale, deve […]

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI

Articolo 1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza. Articolo 2 Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate nella presente Dichiarazione, senza distinzione alcuna, per […]

TUTELA PER TOSSICODIPENDENTI: COME FARE (LEGGE)

Testo unico stupefacenti Articolo 118. Organizzazione dei servizi per le tossicodipendenze presso le unita’ sanitarie locali 1. In attesa di un riordino della normativa riguardante i servizi sociali, il Ministro della sanita’, di concerto con il Ministro per gli affari sociali, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le […]

DETENZIONE DI ARMI: QUANDO È AMMESSA E COME OTTENERE L’AUTORIZZAZIONE

Testo unico sulla pubblica sicurezza Art. 38. (art. 37 T.U. 1926). Chiunque detiene armi, munizioni o materie esplodenti di qualsiasi genere e in qualsiasi quantità deve farne immediata denuncia all’ufficio locale di pubblica sicurezza o, se questo manchi, al comando dei reali carabinieri. Sono esenti dall’obbligo della denuncia: a) i corpi armati, le società di […]

ABUSO EDILIZIO – NORMATIVA

Testo Unico Edilizia Art. 44 (L) – Sanzioni penali (Legge 28 febbraio 1985, n. 47, artt. 19 e 20; d.l. 23 aprile 1985, n. 146, art. 3, convertito in legge 21 giugno 1985, n. 298) 1. Salvo che il fatto costituisca più grave reato e ferme le sanzioni amministrative, si applica: a) l’ammenda fino a […]