RACCOLTA DIFFERENZIATA RIFIUTI: NORMATIVA

Codice dell’Ambiente ART. 222 (raccolta differenziata e obblighi della pubblica amministrazione) 1. La pubblica amministrazione deve organizzare sistemi adeguati di raccolta differenziata in modo da permettere al consumatore di conferire al servizio pubblico rifiuti di imballaggio selezionati dai rifiuti domestici e da altri tipi di rifiuti di imballaggio. In particolare: a) deve essere garantita la […]

IMPATTO AMBIENTALE: NORMATIVA

Codice dell’Ambiente ART. 21 Definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale 1. Sulla base del progetto preliminare, dello studio preliminare ambientale e di una relazione che, sulla base degli impatti ambientali attesi, illustra il piano di lavoro per la redazione dello studio di impatto ambientale, il proponente ha la facolta’ di richiedere una fase […]

LA GIUSTIZIA IN ITALIA: NORMATIVA

Costituzione Italiana Art. 101. La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge. Art. 102. La funzione giurisdizionale è esercitata da magistrati ordinari istituiti e regolati dalle norme sull’ordinamento giudiziario. Non possono essere istituiti giudici straordinari o giudici speciali. Possono soltanto istituirsi presso gli organi giudiziari ordinari sezioni specializzate […]

IL GOVERNO ITALIANO: NORMATIVA

Costituzione Italiana Art. 92. Il Governo della Repubblica è composto del Presidente del Consiglio e dei ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo, i ministri. Art. 93. Il Presidente del Consiglio dei ministri e i ministri, prima di […]

I DIRITTI DEL LAVORATORE IN ITALIA: NORMATIVA

Costituzione Italiana Art. 35. La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni. Cura la formazione e l’elevazione professionale dei lavoratori. Promuove e favorisce gli accordi e le organizzazioni internazionali intesi ad affermare e regolare i diritti del lavoro. Riconosce la libertà di emigrazione, salvo gli obblighi stabiliti dalla legge nell’interesse generale, […]

I DIRITTI DEL CITTADINO ITALIANO: NORMATIVA

Costituzione Italiana Art. 3. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza […]

COME DIVENTARE PERSONAL TRAINER: REQUISITI

Per diventare Personal Trainer è fondamentale avere una laurea in Scienze Motorie oppure un diploma conseguito presso un ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni. Questi sono i requisiti richiesti dalla legge, ma è implicito che per svolgere un’attività diligente, sono richieste conoscenze di base di anatomia, fisiologia e biomeccanica; inoltre, sono richieste una serie […]

COME PRENOTARE UN APPUNTAMENTO ALL’INPS

“Modalità di accesso ai servizi Con messaggio Hermes 2561/2020 INPS ha riaperto le Sedi al pubblico riattivando anche in presenza i servizi di informazione di primo livello e di consulenza al cittadino. Si accede a questi servizi su prenotazione, tramite Contact center 803164 (chiamata gratuita da rete fissa) – 06/164164 (da rete mobile) o con […]