CONNESSIONE NEL PROCESSO PENALE: NORMATIVA

Art. 12 – Casi di connessione. 1. Si ha connessione di procedimenti: a) se il reato per cui si procede è stato commesso da più persone in concorso o cooperazione fra loro, o se più persone con condotte indipendenti hanno determinato l’evento; b) se una persona è imputata di più reati commessi con una sola […]

REATI CONTRO L’ORDINE PUBBLICO

Codice penale Art. 414 – Istigazione a delinquere. Chiunque pubblicamente istiga a commettere uno o più reati è punito, per il solo fatto dell’istigazione: 1. con la reclusione da uno a cinque anni, se trattasi di istigazione a commettere delitti ; 2. con la reclusione fino a un anno, ovvero con la multa fino a […]

COME VIENE CALCOLATA LA PENA DI UN REATO

Codice penale Art. 131 Bis – Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto Nei reati per i quali è prevista la pena detentiva non superiore nel massimo a cinque anni, ovvero la pena pecuniaria, sola o congiunta alla predetta pena, la punibilità è esclusa quando, per le modalità della condotta e per l’esiguità del […]

CHI PUÒ FARE UNA QUERELA

Codice penale Art. 120 – Diritto di querela Ogni persona offesa da un reato per cui non debba procedersi d’ufficio o dietro richiesta o istanza ha diritto di querela. Per i minori degli anni quattordici e per gli interdetti a cagione d’infermità di mente, il diritto di querela è esercitato dal genitore o dal tutore. […]

IL DIRITTO DI SCIOPERO: QUANDO E COME

Codice del Lavoro Articolo 51 Diritto di sciopero (sostituisce l’art. 2065 cod. civ.) 1. Salvi i limiti posti dalla legge a garanzia dei servizi pubblici essenziali, nonché i vincoli assunti mediante contratto, ogni associazione sindacale può proclamare lo sciopero, secondo modalità che non pregiudichino la sicurezza delle persone e degli impianti. I lavoratori che aderiscono […]

IL LAVORO DOMESTICO: NORMATIVA

Codice del Lavoro Articolo 47 Nozione e disciplina applicabile 1. Ai fini della disciplina contenuta in questo articolo, si intende per lavoro domestico la prestazione non occasionale di lavoro personale svolta per una persona fisica o una famiglia presso l’abitazione della stessa, a tempo pieno o a tempo parziale, con o senza convivenza del prestatore […]

APPRENDISTATO E STAGE DI FORMAZIONE: COSA DICE LA LEGGE

Codice del Lavoro Articolo 45 Apprendistato (sostituisce l’art. 2130 cod. civ.) 1. Il contratto di apprendistato è il contratto di lavoro in forza del quale una persona si obbliga alla prestazione lavorativa di cui all’articolo 9 nei confronti del titolare di un’azienda, il quale si obbliga, oltre che alla retribuzione, alla prestazione di formazione e […]

GARANZIE DEL LAVORATORE: FERIE, IMPEDIMENTI, MATERNITÀ

Codice del Lavoro Articolo 24 Riposo domenicale, festivo e annuale (sostituisce l’art. 2109 cod. civ.) 1. Il lavoratore dipendente ha diritto a un giorno di riposo ogni sette di lavoro, di regola in coincidenza con la domenica, o con l’altro giorno di riposo settimanale previsto da una intesa tra lo Stato italiano e la comunità […]