MANSIONI E DILIGENZA DEL LAVORATORE: NORMATIVA

Codice del Lavoro Articolo 18 Mansioni del lavoratore (sostituisce l’art. 2103 cod. civ.) 1. Il lavoratore dipendente deve essere adibito alle mansioni per le quali è stato assunto o a quelle corrispondenti alla categoria superiore che abbia successivamente acquisito, o a mansioni professionalmente equivalenti alle ultime effettivamente svolte, senza riduzione degli elementi della retribuzione direttamente […]

LA RETRIBUZIONE DEL LAVORATORE: NORMATIVA

Codice del Lavoro Articolo 14 Retribuzione (sostituisce l’art. 2099 cod. civ.) 1. La retribuzione del lavoratore dipendente, salvo il caso del lavoro domestico, deve essere corrisposta mediante prospetto-paga dal quale risultino con chiarezza tutti i dati retributivi che devono essere annotati nel libro di cui al comma 5 dell’articolo 12, come ivi previsto alla lettera […]

LAVORATORE SUBORDINATO, DIPENDENTE, IN PROVA – NORMATIVA

Codice del Lavoro Articolo 9 Subordinazione e dipendenza (sostituisce l’art. 2094 cod. civ.) 1. È prestatore di lavoro subordinato colui che si sia obbligato, dietro retribuzione, a svolgere per una azienda in modo continuativo una prestazione di lavoro personale soggetta al potere direttivo del creditore. 2. È prestatore di lavoro dipendente da un’azienda il lavoratore […]

LA TUTELA DEL LAVORATORE: DIRITTI E NORME

Codice del Lavoro Articolo 1 Diritto del lavoro europeo (sostituisce l’art. 2086 del codice civile) 1. Principi e regole posti dall’Unione Europea in materia di rapporti di lavoro sono direttamente applicabili nell’ordinamento italiano. Per ogni aspetto della materia non disciplinato da questo Codice si applicano le rilevanti norme europee.   Articolo 2 Tutela delle condizioni […]

SPRAY AL PEPERONCINO: QUANDO È LEGALE

Di seguito vengono riportate le caratteristiche tecniche degli strumenti di autodifesa che nebulizzano un principio attivo naturale a base di Oleoresin Capsicum e che non sono di per sé destinati esclusivamente ad offendere un soggetto. Decreto Ministero Interno, 12 maggio 2011, n. 103 Art. 1 1. Gli strumenti di autodifesa di cui all’articolo 2, comma […]

PIRATERIA: COSA DICE LA LEGGE

CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETA’ INDUSTRIALE ART. 144 (Atti di pirateria) 1. Agli effetti delle norme contenute nella presente sezione sono atti di pirateria le contraffazioni e le usurpazioni di altrui diritti di proprietà industriale, realizzate dolosamente in modo sistematico. ART. 145 (Comitato Nazionale Anti contraffazione) 1. Presso il Ministero delle attività produttive è costituito […]

RIVENDICA E TUTELA DEL MARCHIO

CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETA’ INDUSTRIALE ART. 118 (Rivendica) 1. Chiunque ne abbia diritto ai sensi del presente codice può presentare una domanda di registrazione oppure una domanda di brevetto. 2. Qualora con sentenza passata in giudicato si accerti che il diritto alla registrazione oppure al brevetto spetta ad un soggetto diverso da chi abbia […]

TRASFERIMENTO ED USO DEL MARCHIO

CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETA’ INDUSTRIALE ART. 23 (Trasferimento del marchio) 1. Il marchio può essere trasferito per la totalità o per una parte dei prodotti o servizi per i quali è stato registrato. 2. Il marchio può essere oggetto di licenza anche non esclusiva per la totalità o per parte dei prodotti o dei […]

MARCHI, BREVETTI E PROPRIETÀ INDUSTRIALE: NORMATIVA

CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETA’ INDUSTRIALE ART. 1 (Diritti di proprietà industriale) 1. Ai fini del presente codice, l’espressione proprietà industriale comprende marchi ed altri segni distintivi, indicazioni geografiche, denominazioni di origine, disegni e modelli, invenzioni, modelli di utilità, topografie dei prodotti a semiconduttori, informazioni aziendali riservate e nuove varietà vegetali. ART. 2 (Costituzione ed […]