Cómo solicitar el permiso de residencia en Italia

  ¿Qué es el permiso de residencia en Italia? El permiso de residencia en Italia es un documento que autoriza a los ciudadanos extranjeros a vivir en el país por un período determinado. Existen diferentes tipos de permisos según el motivo de la residencia: trabajo, estudio, motivos familiares, asilo, entre otros. Es importante saber qué […]

MODELLO DI RICHIESTA DEL PERMESSO DI SOGGIORNO

Ecco un modello di richiesta di permesso di soggiorno che può essere utilizzato per fare domanda di permesso di soggiorno per motivi di lavoro, studio, famiglia, o altre ragioni previste dalla legge italiana. Il modello va adattato a seconda della specifica situazione e delle normative vigenti. [LUOGO], [DATA] All’ufficio immigrazione della Questura di [Città] [Indirizzo […]

RICORSO CONTRO IL DINIEGO DI RINNOVO DEL PASSAPORTO

Ecco un modello di ricorso amministrativo contro il diniego di rinnovo del passaporto. Questo ricorso può essere indirizzato al Ministero degli Affari Esteri o, in alcuni casi, al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR), a seconda della situazione. [LUOGO], [DATA] Destinatario: •Ministero degli Affari Esteri Direzione Generale per gli Affari Interni [Indirizzo] oppure •Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) […]

COMPORTAMENTI PERSECUTORI O MOLESTI: COME INVIARE UNA DIFFIDA

Ecco un modello di diffida formale da inviare a una persona per richiedere la cessazione di comportamenti persecutori o molesti: [LUOGO], [DATA] Raccomandata A/R o PEC [Nome del destinatario] [Indirizzo] [Cap, Città] Oggetto: Diffida a cessare comportamenti persecutori e molesti Il sottoscritto/a: [Nome e Cognome], nato/a il [data di nascita] a [luogo di nascita], residente […]

RUMORI NEL CONDOMINIO: COME INVIARE LA DIFFIDA ALL’AMINOSTRATORE

Ecco un modello di diffida all’amministratore di condominio per segnalare e richiedere interventi in merito agli schiamazzi nel condominio: [LUOGO], [DATA] Spett.le Amministratore del Condominio [Nome del Condominio] [Nome dell’Amministratore] [Indirizzo] [Cap, Città] Oggetto: Diffida per schiamazzi e rumori molesti nel condominio Il sottoscritto/a: [Nome e Cognome], nato/a il [data di nascita] a [luogo di […]

CONTESTAZIONE BOLLETTA LUCE E GAS – MODELLO

Ecco un modello di ricorso da utilizzare in caso di contestazione di una bolletta luce e gas. Può essere indirizzato al fornitore o, in caso di mancata risposta o esito negativo, all’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) o al servizio di conciliazione. [LUOGO], [DATA] Spett.le [Nome del Fornitore di Energia] [Indirizzo della […]

RICORSO CONTRO UNA MULTA PER MANCATO POSSESSO DEL BIGLIETTO DEL BUS

Ecco un modello di ricorso contro una multa per mancato possesso del biglietto del bus, da presentare all’ente che ha emesso la sanzione o eventualmente al Giudice di Pace. [LUOGO], [DATA] Alla cortese attenzione di: •[Nome dell’ente accertatore](ad esempio: Azienda Trasporti di [città]) oppure •Giudice di Pace di [Nome della città](se si presenta ricorso al […]

RICORSO PER DIVIETO DI SOSTA – MODELLO

Ecco un modello di ricorso contro una multa per divieto di sosta, da presentare al Prefetto o al Giudice di Pace. [LUOGO], [DATA] Alla cortese attenzione di: •Prefetto di [Nome della città](se si presenta al Prefetto) oppure •Giudice di Pace di [Nome della città](se si presenta al Giudice di Pace) Oggetto: Ricorso avverso il verbale […]

DELEGA PER PARTECIPAZIONE ALL’ASSEMBLEA CONDOMINIALE

Ecco un modello di delega per partecipare a un’assemblea condominiale: Spett.le Amministratore del Condominio [nome del condominio] Via/Piazza [indirizzo del condominio] [Cap, Città] Io sottoscritto/a [nome e cognome del delegante], nato/a il [data di nascita] a [luogo di nascita], residente in [indirizzo di residenza], proprietario/a dell’unità immobiliare sita in [indirizzo/scala/appartamento], DELEGO il/la Sig./Sig.ra [nome e […]

Installazione di un ascensore condominiale per alcuni condomini: cosa prevede la legge?

  L’installazione di un ascensore in un condominio è spesso un tema dibattuto, soprattutto quando la richiesta proviene da un gruppo ristretto di condomini e non coinvolge tutti i proprietari. Questa situazione è regolata dal Codice Civile e dalla normativa sulle barriere architettoniche (Legge n. 13/1989), che bilanciano il diritto all’accessibilità con il principio di […]