AFFIDAMENTO IN PROVA AI SERVIZI SOCIALI: IL BUON ESITO ESTINGUE LE PENE ACCESSORIE

L’esito positivo dell’affidamento in prova al servizio sociale determina l’automatica estinzione delle pene accessorie, posto che queste sono definite dall’art. 20 c.p. «effetti penali» della condanna e che l’art. 47, comma 12, della legge 26 luglio 1975 n. 354 collega all’esito favorevole della prova l’estinzione, oltre che della pena detentiva, anche di «ogni altro effetto […]

ELEZIONE DI DOMICILIO PRESSO IL DIFENSORE DI UFFICIO

CASSAZIONE PENALE, SEZIONI UNITE, NOVEMBRE 2019, INFORMAZIONE PROVVISORIA N. 26 “La sola elezione di domicilio presso il difensore di ufficio, da parte dell’indagato, non è di per sé presupposto idoneo per la dichiarazione di assenza di cui all’art. 420-bis cod. proc. pen., dovendo il giudice in ogni caso verificare, anche in presenza di altri elementi, […]

PROBLEMI CON IL CONTRATTO DI VIAGGIO: IL RISARCIMENTO VA RICHIESTO AL TOUR OPERATOR

Cassazione Civile, n. 03150 del 02.02.2022, Sez. 6 “È principio di diritto quello secondo cui, in tema di diritto dei contratti, relativamente a quello di vacanza all- inclusive, nell’ipotesi di preteso inadempimento la pretesa risarcitoria debba essere formulata nei confronti del tour operator e non anche agenzia di viaggi in quanto quest’ultima non può essere […]

COMUNICAZIONE INFORTUNIO SUL LAVORO

Sul sito dell’INAIL è possibile consultare la sezione con i moduli per denunciare un infortunio sul lavoro, in base al settore di competenza. https://www.inail.it/cs/internet/atti-e-documenti/moduli-e-modelli/prevenzione/prevenzione-comunicazione-infortunio.html

COME APRIRE UN CENTRO ESTETICO: PERMESSI E LICENZE

Di seguito i requisiti per aprire un centro estetico: Iscrizione presso la Camera di Commercio del proprio luogo di residenza Apertura di una partita IVA Richiesta di “licenza di estetista” presso lo Sportello per le Attività Produttive del proprio Comune di residenza Ottenere il nulla osta igienico-sanitario presso l’ASL del Comune territorialmente competente Nomina di un Responsabile legale del centro […]

SANZIONI DISCIPLINARI PER AVVOCATI

Codice deontologico forense   Art. 20 – Responsabilità disciplinare 1. La violazione dei doveri e delle regole di condotta di cui ai precedenti articoli e comunque le infrazioni ai doveri e alle regole di condotta imposti dalla legge o dalla deontologia costituiscono illeciti disciplinari ai sensi dell’art. 51, comma 1, della legge 31 dicembre 2012, […]

I DOVERI DELL’AVVOCATO

Codice deontologico forense Art. 9 – Doveri di probità, dignità, decoro e indipendenza 1. L’avvocato deve esercitare l’attività professionale con indipendenza, lealtà, correttezza, probità, dignità, decoro, diligenza e competenza, tenendo conto del rilievo costituzionale e sociale della difesa, rispettando i principi della corretta e leale concorrenza. 2. L’avvocato, anche al di fuori dell’attività professionale, deve […]

TUTELA PER TOSSICODIPENDENTI: COME FARE (LEGGE)

Testo unico stupefacenti Articolo 118. Organizzazione dei servizi per le tossicodipendenze presso le unita’ sanitarie locali 1. In attesa di un riordino della normativa riguardante i servizi sociali, il Ministro della sanita’, di concerto con il Ministro per gli affari sociali, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le […]