
Quando si sporge una denuncia è sempre opportuno chiedere di essere avvisati in caso di archiviazione della stessa, in modo tale che il soggetto denunciante verrà informato della richiesta del Pubblico Ministero di chiedere l’archiviazione del procedimento; in tal caso il denunciante avrà facoltà di opporsi alla richiesta di archiviazione, per le motivazioni che verranno descritte nell’atto di opposizione.
Qualora all’interno della denuncia il soggetto abbia omesso di indicare la volontà di essere informato in caso di archiviazione, è altamente probabile che lo stesso non verrà avvisato della richiesta di archiviazione da parte del P.M.
Per ovviare a tale problematica, è sempre possibile chiedere alla Procura della Repubblica territorialmente competente informazioni circa il procedimento per il quale vi è stata denuncia, dunque se lo stesso è pendente (in fase di indagini preliminari) oppure è stato archiviato. La richiesta di certificato di iscrizione ex art. 335 c.p.p. può essere inoltrata alla Procura personalmente dal denunciante o tramite avvocato.
Attesi i tempi tecnici della Procura, si otterrà un’attestazione che riassume i dati del denunciante (persona offesa), con il numero del procedimento penale e la specifica dello stesso (ovvero se è pendente, ed in tal caso chi è il Pubblico Ministero procedente, o se è stato archiviato).
Avv. Flavio Falchi
Related Articles
✅ Quando chiedere risarcimento al condominio Puoi chiedere risarcimento se hai subito un danno causato da: Cattiva manutenzione delle parti comuni (es. infiltrazioni, scale rotte, ascensore guasto) Mancata riparazione...
Ad Acerra in provincia di Napoli, una bimba di soli 5 anni è precipitata dal balcone di casa sua ed è morta, nonostante i tentativi da parte del personale sanitario...
Codice Civile Art. 2697 - Onere della prova. Chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento . Chi eccepisce l'inefficacia di...