LAVORO A NERO E REDDITO DI CITTADINANZA – COSA DI RISCHIA

Se lavori senza alcun tipo di contratto, quindi il cosiddetto lavoro nero, puoi rischiare concretamente di perdere il beneficio del reddito di cittadinanza e, soprattutto, una denuncia con conseguente instaurazione di un processo penale per false dichiarazioni: L’art. 7, comma 1 del D.L. 4/2019 stabilisce che chiunque al fine di percepire indebitamente il reddito di cittadinanza “rende o […]

LETTERA DI DIFFIDA PER MESSA IN SICUREZZA DI UN BALCONE – FAC SIMILE

Oggetto: diffida a mettere in sicurezza i balconi – Condominio sito in…alla via… Le invio la presente, in qualità di condomino proprietario/conduttore dell’appartamento sito in …. via …. n…, al fine di comunicarle l’avvenuto crollo di calcinacci dal suo appartamento. La invito, dunque, a provvedere con urgenza per accertarne la causa, ed adottare tutte le misure […]

LETTERA DI NULL’ALTRO A PRETENDERE – FAC SIMILE

OGGETTO: Quietanza di pagamento Il sottoscritto _____________________, nato il_____________, in_____________, residente in____________, via__________________, n.__, Codice Fiscale ________________________ con la presente DICHIARA di avere ricevuto dal Sig.__________________, nato il ____________, in _____________, residente in____________, via ____________________, n. ___, Codice Fiscale _______________, la somma di € __________, corrisposta a mezzo (contanti/bonifico/assegno)_________________, per _______(indicare l’eventuale motivazione/causale) e, pertanto, […]

DIFFIDA ABBONAMENTO SENZA CONSENSO – FAC SIMILE

Oggetto: Diffida per abbonamento attivato senza alcun consenso Io sottoscritto …. (Inserire tutti i dati anagrafici) con la presente Vi comunico di aver ricevuto (a mezzo mail/posta/pec) dalla Vostra Società la fattura n. …..……….. relativa ad un contratto di abbonamento internet – per un importo complessivo di euro ………. – dal sottoscritto mai firmato o […]

GLI INFORTUNI DEGLI ALUNNI A SCUOLA

Per prevenire ipotesi di infortuni degli studenti, le scuole sono dotate di polizze assicurative per far fronte alle eventuali richieste di risarcimento danno. La violazione dell’obbligo di custodia da parte di insegnanti ed operatori scolastici nei confronti di alunni/studenti, viene considerato, ex art. 2048 ci. 2 c.c., come culpa in vigilando in ordine ai danni subiti […]

Risarcimento per intossicazione alimentare al ristorante

I ristoranti devono seguire una serie di obblighi di legge, come conservare integre tutte le etichette di scadenza degli alimenti, mantenere un’ambiente pulito e sanificato, dotarsi di cibi freschi e conservati secondo le norme di legge ed informare i clienti circa eventuali sostanze allergeniche presenti negli alimenti. Ciò premesso, il titolare del ristorante è responsabile […]

Nel caso di separazione a chi spetta la casa di proprietà comune, quando non si hanno figli?

In Italia il fine dell’assegnazione della casa coniugale ad uno dei due coniugi in via di separazione è quello di offrire una compiuta tutela ai figli (minorenni, o maggiorenni dipendenti economicamente dai propri genitori). Nel caso di cui sopra, la casa coniugale verrà assegnata al genitore con cui continuano a vivere i figli, anche nel […]

Bisogna pagare il proprio avvocato anche quando il Giudice condanna la controparte alla rifusione delle spese legali?

Quando il Giudice condanna la controparte (nell’ambito di un giudizio) alle spese legali, significa che la parte vincitrice avrà un titolo per recuperare dalla controparte (in tutto o in parte) le spese legali da lei comunque dovute al proprio avvocato, ovvero potrà recuperare la parcella che ha pagato al proprio legale (sempre nei limiti di […]

MODELLO ISEE : COS’E’ E COME OTTENERLO

L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), è uno strumento utilizzato da numerosi enti pubblici e privati al fine di valutare la situazione economica e reddituale delle famiglie che inoltrano una richiesta volta ad ottenere una prestazione sociale agevolata (es. mense scolastiche, tasse universitarie, trasporto pubblico, ticket sanitari e agevolazioni per le famiglie previste dallo Stato). […]

Licenza di porto d’armi per difesa personale

Per ottenere il rilascio del porto d’armi per difesa personale è necessario aver raggiunto i 18 anni ed avere una causa valida e motivata al fine di giustificare la necessità di andare armati. L’autorizzazione viene rilasciata dal Prefetto e consente il porto dell’arma fuori dalla propria abitazione ed ha validità di un anno dalla data […]