SI PUÒ SAPERE LA DATA DI UNA PERQUISIZIONE?
La perquisizione (che può essere locale o personale) è un mezzo di ricerca della prova, con cui l’autorità giudiziaria cerca cose pertinenti al reato o il corpo del reato. Dunque,...
Cosa rischia chi evade dagli arresti domiciliari?
Gli arresti domiciliari sono una misura cautelare restrittiva della libertà personale, alternativa alla detenzione in carcere, imposta dal giudice nei confronti di una persona in attesa di giudizio o condannata con sentenza definitiva. Tuttavia, chi evade dagli arresti domiciliari commette un reato che comporta gravi conseguenze legali.
L’evasione dagli arresti domiciliari è disciplinata dall’articolo 385 del Codice Penale, che prevede sanzioni per chiunque si allontani arbitrariamente dal luogo di detenzione stabilito dall’autorità giudiziaria.
La norma stabilisce che:
Inoltre, chiunque favorisca o aiuti un detenuto a evadere può essere perseguito per il reato di favoreggiamento personale.
Oltre alla pena specifica prevista dall’articolo 385 c.p., chi evade dagli arresti domiciliari può subire altre conseguenze, tra cui:
In alcuni casi, chi evade dagli arresti domiciliari potrebbe evitare una condanna se riesce a dimostrare di aver agito per una causa di forza maggiore, come una situazione di emergenza (ad esempio, un grave problema di salute che ha richiesto cure immediate e non differibili). Tuttavia, la valutazione di queste circostanze spetta al giudice, e la giustificazione deve essere supportata da prove concrete.