Risarcimento per intossicazione alimentare al ristorante

I ristoranti devono seguire una serie di obblighi di legge, come conservare integre tutte le etichette di scadenza degli alimenti, mantenere un’ambiente pulito e sanificato, dotarsi di cibi freschi e conservati secondo le norme di legge ed informare i clienti circa eventuali sostanze allergeniche presenti negli alimenti. Ciò premesso, il titolare del ristorante è responsabile […]

COME CONOSCERE SE LA PROPRIA DENUNCIA E’ STATA ARCHIVIATA

Quando si sporge una denuncia è sempre opportuno chiedere di essere avvisati in caso di archiviazione della stessa, in modo tale che il soggetto denunciante verrà informato della richiesta del Pubblico Ministero di chiedere l’archiviazione del procedimento; in tal caso il denunciante avrà facoltà di opporsi alla richiesta di archiviazione, per le motivazioni che verranno […]

Nel caso di separazione a chi spetta la casa di proprietà comune, quando non si hanno figli?

In Italia il fine dell’assegnazione della casa coniugale ad uno dei due coniugi in via di separazione è quello di offrire una compiuta tutela ai figli (minorenni, o maggiorenni dipendenti economicamente dai propri genitori). Nel caso di cui sopra, la casa coniugale verrà assegnata al genitore con cui continuano a vivere i figli, anche nel […]

COME RICERCARE UN INDIRIZZO PEC

Di seguito, alcuni link per ricercare gli indirizzi pec: https://www.registroimprese.it/   (per cercare pec di un’impresa) https://www.inipec.gov.it/cerca-pec (per cercare professionisti e imprese) https://www.indicepa.gov.it/ipa-portale/consultazione/domicilio-digitale/ricerca-domicili-digitali-ente (per cercare enti pubblici) https://servizipst.giustizia.it/PST/it/pst_2_4.wp  (per cercare uffici giudiziari) https://www.consiglionazionaleforense.it/ricerca-avvocati  (per cercare avvocati)    

PROCURA ALLE LITI – FAC SIMILE

Il sottoscritto ________, in atti generalizzato, delega a rappresentarlo e difenderlo in ogni fase e grado del presente giudizio, l’Avv. Flavio Falchi del foro di Napoli (CF: __________), anche in fase esecutiva ed in opposizione, con facoltà di transigere, conciliare, incassare, farsi sostituire, rinunciare agli atti ed accettarne la rinuncia, chiamare in causa terzi e […]

Bisogna pagare il proprio avvocato anche quando il Giudice condanna la controparte alla rifusione delle spese legali?

Quando il Giudice condanna la controparte (nell’ambito di un giudizio) alle spese legali, significa che la parte vincitrice avrà un titolo per recuperare dalla controparte (in tutto o in parte) le spese legali da lei comunque dovute al proprio avvocato, ovvero potrà recuperare la parcella che ha pagato al proprio legale (sempre nei limiti di […]

IL REATO DI SPACCIO IN SPAGNA

Per quanto riguarda lo spaccio di stupefacenti in Spagna, il codice penale spagnolo prevede “Los que ejecuten actos de cultivo, elaboración o tráfico, o de otro modo promuevan, favorezcan o faciliten el consumo ilegal de drogas tóxicas, estupefacientes o sustancias psicotrópicas, o las posean con aquellos fines, serán castigados con las penas de prisión de […]

MODELLO ISEE : COS’E’ E COME OTTENERLO

L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), è uno strumento utilizzato da numerosi enti pubblici e privati al fine di valutare la situazione economica e reddituale delle famiglie che inoltrano una richiesta volta ad ottenere una prestazione sociale agevolata (es. mense scolastiche, tasse universitarie, trasporto pubblico, ticket sanitari e agevolazioni per le famiglie previste dallo Stato). […]

Licenza di porto d’armi per difesa personale

Per ottenere il rilascio del porto d’armi per difesa personale è necessario aver raggiunto i 18 anni ed avere una causa valida e motivata al fine di giustificare la necessità di andare armati. L’autorizzazione viene rilasciata dal Prefetto e consente il porto dell’arma fuori dalla propria abitazione ed ha validità di un anno dalla data […]

Il rilascio del permesso di soggiorno

  “ Il permesso di soggiorno consente agli stranieri e agli apolidi presenti sul territorio dello Stato di soggiornare in Italia, alle condizioni e nei limiti previsti dalla normativa vigente. Chi arriva in Italia per la prima volta ha 8 giorni lavorativi dal suo ingresso nel territorio dello Statodi tempo per chiedere il permesso di […]