IL REATO OMISSIVO – RIASSUNTO

IL REATO OMISSIVO Innanzitutto, l’omissione implica un comportamento negativo, ossia un’azione in senso contrario, differente dall’assunzione di una condotta che si manifesti all’esterno. Per configurarsi una omissione è necessario che il soggetto abbia l’effettiva capacità di compiere l’azione, ma decide di non assumerla, con coscienza e volontà. Vi è, dunque, una differenza tra reati omissivi […]

L’ESITO DEL PROCESSO PENALE: LE FORMULE ASSOLUTORIE

La Cass. Pen. n. 2548/2015 sottolinea la circostanza in cui il giudice dovrà pronunciare sentenza di condanna  ritenendo che “la regola di giudizio compendiata nella formula al di là di ogni ragionevole dubbio, impone di pronunciare la condanna a condizione che il dato probatorio acquisito lasci fuori soltanto eventualità remote, pur astrattamente formulabili e prospettabili […]

IL DOLO – RIASSUNTO DI DIRITTO PENALE

IL DOLO L’elemento soggettivo del reato, ovvero l’atteggiamento psichico dell’agente, può rivestire la forma del dolo, della colpa o della preterintenzione. Il dolo deve essere inteso come la manifestazione della volontà del soggetto, o meglio, ex art. 43 c.p., il reato è doloso quando l’evento dannoso o pericoloso risultante da azione/omissione dell’agente è dallo stesso […]

ISTANZA DI LIBERAZIONE ANTICIPATA – MODELLO

Al Magistrato di Sorveglianza di Napoli   Oggetto: proc. pen. n. ___ ___ Il sottoscritto difensore di fiducia di ___ Nato a Napoli il ___, attualmente detenuto in regime di detenzione domiciliare presso la propria abitazione sita in Napoli alla via ____ condannato con sentenza n° ____ e divenuta definitiva il ___, col presente atto […]

APPELLO AL RIESAME – MODELLO

____ con il presente atto, ai sensi e per gli effetti dell’art. 310 c.p.p., propone   Appello   avverso l’ordinanza emessa in data ___ dalla VII sez. pen.  Corte di Appello di Napoli, con la quale veniva rigettata l’ istanza difensiva depositata in data ___, in cui si  chiedeva la revoca della custodia cautelare in […]

ISTANZA DI REVOCA DELLA MISURA CAUTELARE – MODELLO

_____ ____imputati nel procedimento penale in epigrafe indicato, attualmente sottoposti alla misura cautelare dell’obbligo di dimora nella provincia di Napoli, con il presente atto AVANZA ISTANZA, Alle SS.VV. Ill.me, affinché vogliano revocare la suddetta misura coercitiva. Va rimarcato che sia il ___ che il ____ hanno espiato per intera la pena, il ___ agli arresti […]

APPELLO PER LA RINNOVAZIONE ISTRUTTORIA – MODELLO

RINNOVAZIONE DELLA ISTRUTTORIA DIBATTIMENTALE EX ART. 603 C.P.P.; Questo difensore, ex art. 507 c.p.p., avanzava ai Giudici di primo grado, istanza al fine di disporre l’acquisizione del fotogramma dattiloscopico dell’imputato, presente negli archivi di P.G. ed utilizzato per la comparazione con l’impronta papillare  rinvenuta dal personale di Polizia Scientifica sul luogo dei fatti. Tale richiesta […]

APPELLO PER SPACCIO DI STUPEFACENTI – FAC SIMILE

Ill.ma  Corte di  Appello di Napoli Oggetto: Procedimento Penale _____ R.G.N.R. Il sottoscritto difensore di fiducia di ______ Imputato nel procedimento penale  in oggetto indicato con il presente atto propone APPELLO avverso tutti i capi e i punti della sentenza emessa dal GUP del Tribunale di Napoli- Dott. _____- in data 13/01/2009 e depositata l’11/02/2009 […]

RIFORMA CARTABIA: COME CAMBIANO I RITI ALTERNATIVI

IL PATTEGGIAMENTO La riforma modifica gli effetti del patteggiamento: • per il solo patteggiamento allargato l’accordo con il PM potrà vertere sulle pene accessorie, nonché la durata delle stesse; • la sentenza di patteggiamento non può in alcun modo essere utilizzata ai fini probatori nei giudizi civili, disciplinari, tributari o amministrativi. IL GIUDIZIO ABBREVIATO • […]