PHISHING – COSA DICE LA CASSAZIONE

Cassazione, sentenza n. 24211/2021 “Si osserva che il precedente richiamato dalla Difesa, fissa un principio che opera in astratto, ma che non appare riferibile al — diverso — caso di specie. In quella pronuncia (Sez. 2, n. 21987 del 14/01/2019, Rv. 276533) invero, si afferma che il delitto di cui all’art. 615-quater cod. pen. non […]

REATO DI MOLESTIE ALLE PERSONE – QUANDO SI CONFIGURA

Cassazione, sentenza n. 40078.2021 “Trascura, invero, il ricorrente, dando così vita a doglianze manifestamente infondate, oltre che aspecifiche e non consentite laddove sollecitano una rivalutazione di elementi fattuali, che: – ai fini della configurabilità del reato di molestie, previsto dall’art. 660 cod. pen., per petulanza si intende un modo di agire pressante ed indiscreto, tale […]

FURTO ENERGIA ELETTRICA – NOVITÀ 2023

Cassazione, sentenza n. 232/2023 …La Corte d’appello di Bari, in data 19 novembre 2021, ha confermato la sentenza con la quale il Tribunale dì Foggia, in data 4 aprile 2019, aveva condannato elitto di furto di energia elettrica a lui contestato come commesso il 2 marzo 2012, con l’aggravante dell’aver commesso il fatto su cose […]

PARCHEGGIATORI ABUSIVI – NORMATIVA

In ordine all’attività di parcheggiatore abusivo (fermo restando l’illecito civile come riportato di seguito) il trattamento sanzionatorio in caso di recidiva o impiego di minori ha rilievo penale, prevedendo l’arresto da sei mesi a un anno e l’ammenda da 2.000 a 7.000 euro. In tema di recidiva, per la confutazione della fattispecie penale si richiede che […]

LA LEGITTIMA DIFESA NEL REATO DI RISSA – CASSAZIONE

Cassazione, sentenza 3801/2022 …In particolare, la Corte territoriale ha analizzato la questione se fosse integrata o meno l’ipotesi della legittima difesa dei ricorrenti e ha spiegato che dagli stessi operatori di polizia intervenuti viene da subito messa in luce una reciproca offesa e non, come sostenuto dai ricorrenti, una aggressione e una reazione di difesa. […]

GUIDA IN STATO D’EBBREZZA – NOVITÀ (CASSAZIONE)

Di seguito alcune recenti novità in tema di guida in stato d’ebbrezza. Corte di Cassazione, sentenza 7869/23 …Ed ancora le Sezioni unite hanno stabilito che nel reato di guida in stato di ebbrezza la condotta riparatoria può consistere an- che nell’aver stipulato un’assicurazione e rispettato gli obblighi assicurativi per sal- vaguardare la copertura dei danni […]

SPACCIO DI MARIJUANA DI LIEVE ENTITÀ

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Ufficio del massimario e del ruolo N. 19/2023 In relazione alla marijuana, si registrano nella giurisprudenza di legittimità del 2022 tre pronunce che hanno accolto il motivo di ricorso con il quale l’imputato invocava la derubricazione dei fatti; in tutti e tre i casi gli atti sono tornati al giudice di […]

SPACCIO DI LIEVE ENTITÀ

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Ufficio del massimario e del ruolo N. 19/2023 I caratteri del fatto di lieve entità sono rimasti indifferenti all’evoluzione del quadro normativo, non essendo mai variati dopo l’introduzione della disposizione, avvenuta con il Testo Unico del 1990; i criteri considerati sintomatici di un’offesa attenuata all’interesse protetto, di quella più limitata incisione […]

Stalking, ansia e paura nella vittima sono funzionali ad integrare il reato

I Giudici della Cassazione hanno ricordato che la prova dell’evento del delitto di stalking (ovvero un grave e perdurante stato di ansia/paura) è riconducibile ad un turbamento psicologico riscontrabile nelle dichiarazioni della persona offesa e nei comportamenti successivi alla condotta assunta dal soggetto persecutore (la quale deve essere comunque idonea alla realizzazione dell’evento). Cassazione penale, […]