1. Chiunque s’impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sè o per altri, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da lire trecentomila a un milione. 2. Agli effetti della legge penale, si considera cosa mobile anche l’energia elettrica e ogni altra energia che abbia un valore economico. 3. Il delitto è punibile a querela della persona offesa. Si procede, tuttavia, d’ufficio se la persona offesa è incapace, per età o per infermità, ovvero se ricorre taluna delle circostanze di cui all’articolo 625, numeri 7, salvo che il fatto sia commesso su cose esposte alla pubblica fede, e 7-bis).
Related Articles
AL TRIBUNALE PENALE UFFICIO PROVVEDIMENTI GIUDICE DELL’ESECUZIONE DI ……………………………………………… Il sottoscritto ………………………………………………………………………… nato a …………………………… il …………………………………………………. residente in ………………………………via………………………………………. dove dichiara di eleggere domicilio Oppure ...
Codice di Giustizia Sportiva Art. 44 Principi del processo sportivo 1. Il processo sportivo attua i principi del diritto di difesa, della parità delle parti, del contraddittorio e gli altri...
Regolamento interno FIGC Art. 72 Tenuta di giuoco dei calciatori e delle calciatrici 1. Per le società appartenenti alla Lega Nazionale Professionisti Serie A, alla Lega Nazionale Professionisti Serie B...