PROCESSO ARCHIVIATO: COSA SIGNIFICA?

All’esito delle indagini  preliminari espletate, il Pubblico Ministero qualora ritenga improcedibile l’azione penale (ad esempio per difetto di querela), infondata la notizia di reato (elementi raccolti non idonei a sostenere l’accusa in giudizio), ignoti gli autori o non punibile l’indagato per particolare tenuità del fatto (ex art. 131 bis Codice Penale) può chiedere al G.I.P. l’archiviazione […]

CONDIZIONI E REQUISITI DELL’ARRESTO

L’arresto in flagranza Cos’è la flagranza (art. 382) E’ in stato di flagranza:  chi viene colto nell’atto di compiere il delitto;  chi, subito dopo la commissione di un reato, è inseguito dalla P.G., dalla persona offesa o da un privato cittadino;  chi è sorpreso con cose o tracce riconducibili ad un reato […]

OMICIDIO GIULIA TRAMONTANO: COSA RISCHIA L’OMICIDA

Secondo quanto riferito dagli investigatori, l’assassino di Giulia Tramontano è attualmente indagato per omicidio volontario aggravato, di occultamento di cadavere e di procurata interruzione di gravidanza. Secondo quanto emerso, la ragazza aveva da poco scoperto la relazione del fidanzato con un’altra persona, e da tale evento sarebbero scaturite delle discussioni che sono culminate con l’omicidio. […]

IL REATO OMISSIVO – RIASSUNTO

IL REATO OMISSIVO Innanzitutto, l’omissione implica un comportamento negativo, ossia un’azione in senso contrario, differente dall’assunzione di una condotta che si manifesti all’esterno. Per configurarsi una omissione è necessario che il soggetto abbia l’effettiva capacità di compiere l’azione, ma decide di non assumerla, con coscienza e volontà. Vi è, dunque, una differenza tra reati omissivi […]

Differenza tra decreto legge e decreto legislativo

Costituzione italiana Art. 76. L’esercizio della funzione legislativa non può essere delegato al Governo se non con determinazione di principî e criteri direttivi e soltanto per tempo limitato e per oggetti definiti. Art. 77. Il Governo non può, senza delegazione delle Camere, emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria. Quando, in casi straordinari di […]

LA CAPACITÀ DI AGIRE – DEFINIZIONE

La capacità di agire è l’idoneità del soggetto a svolgere attività giuridica, ovvero a godere di diritti ed obblighi derivanti dalla legge. Suddetta capacità può essere esclusa o limitata, ovvero vi può essere interdizione, inabilitazione e amministrazione di sostegno. Altro istituto è invece l’interdizione legale, considerato quale pena accessoria derivante dalla condanna inflitta in un […]

LE FONTI DEL DIRITTO – RIASSUNTO

Le fonti del diritto sono tutti gli atti o fatti che fanno nascere, modificare, aggiornare o estinguere una norma giuridica. Le fonti atto (provengono da una autorità che ha il potere di farlo) si distinguono dalle fonti fatto (prescindono dalla volontà di un’autorità). Principio di gerarchia: le norme che si trovano in un grado inferiore non […]

IL DOLO – RIASSUNTO DI DIRITTO PENALE

IL DOLO L’elemento soggettivo del reato, ovvero l’atteggiamento psichico dell’agente, può rivestire la forma del dolo, della colpa o della preterintenzione. Il dolo deve essere inteso come la manifestazione della volontà del soggetto, o meglio, ex art. 43 c.p., il reato è doloso quando l’evento dannoso o pericoloso risultante da azione/omissione dell’agente è dallo stesso […]