GLI ILLECITI DEI CALCIATORI – NORMA

Codice di Giustizia Sportiva Art. 35 Condotte violente nei confronti degli ufficiali di gara 1. Costituisce condotta violenta ogni atto intenzionale diretto a produrre una lesione personale e che si concretizza in una azione impetuosa ed incontrollata, connotata da una volontaria aggressività, ivi compreso lo sputo, in occasione o durante la gara, nei confronti dell’ufficiale […]

LE SANZIONI NEL DIRITTO SPORTIVO

Codice di Giustizia Sportiva Art. 8 Sanzioni a carico delle società 1. Le società che si rendono responsabili della violazione dello Statuto, del Codice, delle norme federali e di ogni altra disposizione loro applicabile, sono punibili con una o più delle seguenti sanzioni, commisurate alla natura e alla gravità dei fatti commessi: a) ammonizione; b) […]

GUIDA IN STATO D’EBBREZZA – NOVITÀ (CASSAZIONE)

Di seguito alcune recenti novità in tema di guida in stato d’ebbrezza. Corte di Cassazione, sentenza 7869/23 …Ed ancora le Sezioni unite hanno stabilito che nel reato di guida in stato di ebbrezza la condotta riparatoria può consistere an- che nell’aver stipulato un’assicurazione e rispettato gli obblighi assicurativi per sal- vaguardare la copertura dei danni […]

SPACCIO DI MARIJUANA DI LIEVE ENTITÀ

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Ufficio del massimario e del ruolo N. 19/2023 In relazione alla marijuana, si registrano nella giurisprudenza di legittimità del 2022 tre pronunce che hanno accolto il motivo di ricorso con il quale l’imputato invocava la derubricazione dei fatti; in tutti e tre i casi gli atti sono tornati al giudice di […]

SPACCIO DI LIEVE ENTITÀ

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Ufficio del massimario e del ruolo N. 19/2023 I caratteri del fatto di lieve entità sono rimasti indifferenti all’evoluzione del quadro normativo, non essendo mai variati dopo l’introduzione della disposizione, avvenuta con il Testo Unico del 1990; i criteri considerati sintomatici di un’offesa attenuata all’interesse protetto, di quella più limitata incisione […]

Stalking, ansia e paura nella vittima sono funzionali ad integrare il reato

I Giudici della Cassazione hanno ricordato che la prova dell’evento del delitto di stalking (ovvero un grave e perdurante stato di ansia/paura) è riconducibile ad un turbamento psicologico riscontrabile nelle dichiarazioni della persona offesa e nei comportamenti successivi alla condotta assunta dal soggetto persecutore (la quale deve essere comunque idonea alla realizzazione dell’evento). Cassazione penale, […]

MONOPATTINO ELETTRICO: NORMATIVA, REQUISITI E REGOLE

In Italia i soggetti che possono guidare il monopattino elettrico sono coloro che abbiano compiuto 14 anni, anche in assenza di qualsivoglia  certificato di idoneità o autorizzazione. Si precisa, altresì, che per i minorenni è obbligatorio l’uso del casco. Va da sé che i monopattini possono circolare esclusivamente sulle strade urbane ( o extraurbane provviste di pista […]

TUTELA DEL DIRITTO D’AUTORE

Legge 633/41 Art. 12. L’autore ha il diritto esclusivo di pubblicare l’opera. Ha altresì il diritto esclusivo di utilizzare economicamente l’opera in ogni forma e modo originale, o derivato, nei limiti fissati da questa legge, ed in particolare con l’esercizio dei diritti esclusivi indicati negli articoli seguenti. È considerata come prima pubblicazione la prima forma […]

UDIENZA PREDIBATTIMENTALE – RIFORMA CARTABIA

Art. 550 c.p.p. – Casi di citazione diretta a giudizio. (Omissis) 2. Le disposizioni del comma 1 si applicano anche nei casi previsti dagli articoli 336, 337, 337-bis, primo e secondo comma, 340, terzo comma, 343, secondo comma, 348, terzo comma, 349, secondo comma, 351, 372, 374-bis, 377, terzo comma, 377-bis, 385, secondo comma, con […]