MESSA ALLA PROVA – RIFORMA CARTABIA

Art. 464-bis c.p.p. – Sospensione del procedimento con messa alla prova. 1. Nei casi previsti dall’articolo 168-bis del codice penale l’imputato, anche su proposta del pubblico ministero, può formulare richiesta di sospensione del procedimento con messa alla prova. Se il pubblico ministero formula la proposta in udienza, l’imputato può chiedere un termine non superiore a […]

DECRETO PENALE DI CONDANNA – RIFORMA CARTABIA

Art. 459 c.p.p. – Casi di procedimento per decreto. 1. Nei procedimenti per reati perseguibili di ufficio ed in quelli perseguibili a querela se questa è stata validamente presentata e se il querelante non ha nella stessa dichiarato di opporvisi, il pubblico ministero, quando ritiene che si debba applicare soltanto una pena pecuniaria, anche se […]

NORMATIVA SUI VIAGGI IN AEREO

Codice della Navigazione Art. 941. (Norme applicabili). Il trasporto aereo di persone e di bagagli, compresa la responsabilita’ del vettore per lesioni personali del passeggero, e’ regolato dalle norme comunitarie ed internazionali ((in vigore nella Repubblica)). ((Al trasporto di bagagli si applica, inoltre, l’articolo 953.)) La disciplina della presente sezione si applica anche ai trasporti […]

NORMATIVA PER LE CAUSE MARITTIME

Codice della Navigazione Art. 585. (Dei giudici di primo grado). Nelle cause di cui al presente titolo, la giustizia e’ amministrata in primo grado: a) dai comandanti di porto capi di circondario marittimo, nei limiti del rispettivo circondario; b) dai tribunali. I capi di circondario possono delegare, con decreto, l’esercizio delle funzioni giurisdizionali ad un […]

I DOCUMENTI DI CUI DEVE ESSERE DOTATA UNA NAVE

Codice della Navigazione Art. 169. (Carte, libri e altri documenti). Le carte di bordo sono, per le navi maggiori, l’atto di nazionalita’ e il ruolo di equipaggio, per le navi minori e i galleggianti, la licenza. Oltre i documenti predetti, le navi maggiori devono avere a bordo: a) il certificato di stazza; il certificato di […]

QUALI SONO LE NORMATIVE SUL LAVORO?

CODICE CIVILE ART. 2082 IMPRENDITORE E’ IMPRENDITORE CHI ESERCITA PROFESSIONALMENTE UN’ATTIVITÀ ECONOMICA ORGANIZZATA (2555, 2565) AL FINE DELLA PRODUZIONE O DELLO SCAMBIO DI BENI O DI SERVIZI (2135, 2195). ART. 2083 PICCOLI IMPRENDITORI SONO PICCOLI IMPRENDITORI I COLTIVATORI DIRETTI DEL FONDO (1647, 2139), GLI ARTIGIANI, I PICCOLI COMMERCIANTI E COLORO CHE ESERCITANO UN’ATTIVITÀ PROFESSIONALE ORGANIZZATA […]