
Qualora nelle indagini sia fondamentale accertare tracce ed effetti materiali del reato, si può procedere ad ispezione con decreto motivato.
A sostegno dell’ispezione possono essere disposti rilievi segnaletici o fotografici, adottando misure idonee a non alterare lo stato dei luoghi ed assicurarne la conservazione.
L’interessato (al quale verrà consegnata copia del decreto che dispone l’ispezione) dovrà essere avvisato dell’ispezione a suo carico rendendolo edotto della facoltà di nominare un avvocato di fiducia purché immediatamente reperibile; sempre l’interessato, dovrà mettere a disposizione il proprio domicilio o qualsiasi altro luogo di sua pertinenza senza occultare nulla né provvedere ad alterazioni.
Inoltre, l’ispezione deve avvenire nel rispetto dei diritti dell’interessato, della sua dignità e del suo pudore, dotandosi eventualmente di personale tecnico al fine di salvaguardare ogni tipologia di diritto, soprattutto quando l’ispezione è fatta d’urgenza (e quindi senza decreto motivato) da parte della Polizia.
Cfr. articoli 244, 245, 246 Codice di Procedura Penale.
Avv. Flavio Falchi
Related Articles
La Riforma del Codice della Strada: Cosa Cambia e Cosa Sapere La riforma del Codice della Strada, recentemente approvata in Italia, introduce importanti novità volte a migliorare la sicurezza stradale,...
Il bollo auto deve essere pagato entro l’ultimo giorno del mese successivo alla scadenza, pertanto dopo il primo mese di insolvenza vi sara l’applicazione di sanzioni pecuniarie che possono progressivamente...
L’arresto in flagranza Cos’è la flagranza (art. 382) E' in stato di flagranza: chi viene colto nell'atto di compiere il delitto; chi, subito dopo la commissione di un...